Scienza Under 18, il futuro dell'Isonzo al Maker Faire di Trieste

Scienza Under 18, il futuro dell'Isonzo al Maker Faire di Trieste

L'appuntamento

Scienza Under 18, il futuro dell'Isonzo al Maker Faire di Trieste

Di I.B. • Pubblicato il 01 Set 2022
Copertina per Scienza Under 18, il futuro dell'Isonzo al Maker Faire di Trieste

Pillole di festival, dove scoprire e toccare con mano alcuni dei numerosi progetti ed exhibit scientifici elaborati dagli studenti di diverse età con la guida dei loro docenti.

Condividi
Tempo di lettura

Anche quest’anno Scienza Under 18 Isontina sarà presente a Maker Faire Trieste, la manifestazione organizzata dal Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP) e il Comune di Trieste, che è giunta alla nona edizione e che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 settembre prossimi in Piazza Unità d’Italia a Trieste.

La fiera sarà aperta sabato dalle 14 alle 21 e domenica dalle 10 alle 120 e dalle 14 alle 19: due giorni di festa dell’ingegno, creatività, scienza e tecnologia, un weekend in compagnia di inventori, creativi, attrazioni e curiosità, dimostrazioni, esperimenti e laboratori tecnologici e scientifici per tutte le età.

SU18 Isontina proporrà “SCIENZA UNDER 18: la scienza a scuola dai 3 anni in su”: pillole di festival, dove scoprire e toccare con mano alcuni dei numerosi progetti ed exhibit scientifici elaborati dagli studenti di diverse età con la guida dei loro docenti e presentati al Festival annuale Scienza under 18 di Monfalcone.

Saranno presenti insegnanti e studenti delle scuole dell’infanzia di Monfalcone, primarie di Monfalcone, Romans d’Isonzo e Trieste e secondarie di primo grado di Gorizia e Trieste e secondo grado, ovvero l’ISIS BEM di Staranzano e l’ISIS D’Annunzio di Gorizia, della provincia di Gorizia e Trieste che, unitamente ad alcuni docenti dell’associazione, coinvolgeranno il pubblico con i loro exhibit e workshop.

Saranno inoltre illustrate, sempre da docenti e studenti, in questo caso dell’I.C. Trinko e ISIS d’Annunzio di Gorizia, alcune indagini svolte sul campo nell’ambito del progetto “Isonzo un corridoio verde – conoscere il territorio per tutelare la biodiversità”, proposto dall'associazione quale percorso di avvicinamento all’evento GO! 2025 - Nova Gorica e Gorizia capitale europea della cultura 2025 e in corso di realizzazione in collaborazione con gli istituti scolastici transfrontalieri.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×