Scienza Under 18 e Istituto Brignoli fanno squadra per M'illumino di meno

Scienza Under 18 e Istituto Brignoli fanno squadra per M'illumino di meno

L'iniziativa

Scienza Under 18 e Istituto Brignoli fanno squadra per M'illumino di meno

Di Redazione • Pubblicato il 08 Mar 2022
Copertina per Scienza Under 18 e Istituto Brignoli fanno squadra per M'illumino di meno

La mattinata vedrà due interventi principali che parleranno di mobilità sostenibile e biotopi seguendo il progetto lanciato da Radio2.

Condividi
Tempo di lettura

Anche quest’anno Scienza Under 18 Isontina aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno” in occasione della campagna di sensibilizzazione dedicata al Risparmio Energetico e agli Stili di vita sostenibili proposta dalla trasmissione Caterpillar di Radio2 e raccomandata alle scuole anche dal MIUR.

In collaborazione con il Comune di Gradisca e l’ISIS BEM sezione “G. Brignoli” di Gradisca d’Isonzo e con il contributo della Regione Autonoma FVG, l’11 marzo, Giornata del Risparmio Energetico, organizza “M’illumino di meno - 2022”, un incontro rivolto a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado su “Pedalare, Rinverdire, Migliorare”

Spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare: è questo, infatti, l’invito che la trasmissione fa ai suoi ascoltatori in occasione dell’edizione di quest’anno. La campagna di questa diciottesima edizione di “M’Illumino di meno” mette infatti al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perché entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare l’esistente e si avvale del contributo di due “mentori” speciali: l’ultra ciclista Paola Gianotti, testimonial attiva della bici, e il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, promotore delle piante come i più efficaci “ripulitori di aria” a disposizione per compiere la transizione ecologica.

L’ attività si svolgerà presso l’Auditorium dell’ISIS “G. Brignoli” di Gradisca d’Isonzo e l’adesione è libera e gratuita, ma con prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili. È richiesto il rispetto delle regole previste dalle linee vigenti anti Covid-19. Sarà inoltre possibile seguire l’incontro in diretta tramite collegamento Zoom il cui link sarà inviato alle classi iscritte.

Nello specifico, alle 9.15 sarà il momento di “Una bicicletta per cambiare il mondo” a cura della Fiab Monfalcone BisiachInBici, quindi alle 9.45 “Migliorare il verde naturale: il progetto del biotopo sul monte Sabotino” a cura del professor Alfredo Altobelli dell’Università di Udine. Alle 10.45 la discussione.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×