Un po' di scienza la domenica mattina, la rassegna parte a Monfalcone

Un po' di scienza la domenica mattina, la rassegna parte a Monfalcone

IN BIBLIOTECA

Un po' di scienza la domenica mattina, la rassegna parte a Monfalcone

Di REDAZIONE • Pubblicato il 30 Gen 2024
Copertina per Un po' di scienza la domenica mattina, la rassegna parte a Monfalcone

Il Comune di Monfalcone organizza un ciclo di conferenze sui cambiamenti climatici per «sensibilizzare i cittadini, a tutela delle nuove generazioni».

Condividi
Tempo di lettura

Prenderà il via domenica 4 febbraio il ciclo di conferenze dal titolo “Un po' di scienza la domenica mattina”. Si tratta di sette incontri organizzati dal Comune di Monfalcone che si terranno nel periodo compreso tra febbraio e aprile, di domenica mattina dalle 10.30 alle 12, nella Sala conferenze della biblioteca, in via Ceriani 10. Si parte domenica 4 febbraio con l'incontro “Il Friuli Venezia Giulia nel cambiamento Climatico” tenuta da Andrea Cicogna, responsabile della funzione “Clima, dati e monitoraggio” di Arpa Fvg.

Il 18 febbraio invece, si parlerà di “Gestione delle imbarcazioni da diporto giunte a fine vita: Progetto Refiber" con Marcello Guaiana, tecnologo e coordinatore di progetti di economia circolare presso Area Science Park. Il 25 febbraio Umberta Tinivella, dirigente di ricerca dell’Ogs, tratterà il tema dei “Gas idrati naturali: fonte di energia o di rischio ambientale?

Il 3 marzo si discuterà di nuove generazioni con l’incontro dal titolo "Saranno i giovani a salvare il mare" insieme a Maria Cristina Pedicchio, presidente di Mare Fvg. Il 10 marzo si darà spazio a “Mare che sale: coste e lagune in pericolo? Trasformazioni, rischi e sfide per il nostro territorio” con Giorgio Fontolan, docente dell’Università degli Studi di Trieste.

Il 17 marzo Miris Castello, ricercatrice dell’Università di Trieste, affronterà il tema dell’“Effetto dei cambiamenti climatici sulle specie e sulla vegetazione del Carso”. A chiudere il ciclo, il 7 aprile, l'appuntamento “L’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino dell’area protetta di Miramare” con Saul Ciriaco, responsabile delle attività di monitoraggio in mare dell’area marina protetta di Miramare.

«Si tratta di un ciclo di conferenze - commenta l’assessore alla sostenibilità ambientale, Sabina Cauci - per sensibilizzare i cittadini sui cambiamenti che sono in corso, con particolare attenzione al nostro territorio. Abbiamo messo in campo diverse azioni per salvaguardare l’ambiente perchè riteniamo sia importante avere uno sguardo costantemente attento sul nostro presente, per tutelare il futuro delle nuove generazioni».

«Un’opportunità per informare i cittadini sulle tematiche della crisi climatica in atto, sulla sostenibilità ambientale, e sulle possibili ripercussioni sulla nostra salute e su quella dell’ambiente - conclude Cauci - organizzate di domenica mattina per consentire la partecipazione anche alle persone solitamente impegnate nelle giornate infrasettimanali».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione