La scherma come «ponte ideale» tra Italia e Slovenia, sabato 17 una mattinata di gare in piazza Transalpina

La scherma come «ponte ideale» tra Italia e Slovenia, sabato 17 una mattinata di gare in piazza Transalpina

L’EVENTO

La scherma come «ponte ideale» tra Italia e Slovenia, sabato 17 una mattinata di gare in piazza Transalpina

Di REDAZIONE • Pubblicato il 13 Mag 2025
Copertina per La scherma come «ponte ideale» tra Italia e Slovenia, sabato 17 una mattinata di gare in piazza Transalpina

L’iniziativa è organizzata dal Comitato Regonale Fis Fvg assieme all’Asd Fratelli d’Armi. La pedana di gara sarà posizionata esattamente sulla linea di confine per dare un forte messaggio simbolico.

Condividi
Tempo di lettura

La scherma si fa ambasciatrice di dialogo e fratellanza europea: si svolgerà questo sabato 17 maggio, nella cornice della storia Piazza Transalpina/Trg Evrope, una peculiare manifestazione sportiva transfrontaliera, a carattere preagonistico e promozionale, realizzata nell’ambito della Capitale Europea della Cultura.

L’iniziativa, organizzata dal Comitato Regionale Federazione Italiana Scherma Friuli Venezia Giulia con il patrocinio del Comune di Gorizia e in collaborazione con l’Asd “Fratelli d’Armi”, si inserisce nel calendario ufficiale di Go!2025 e vedrà protagonisti giovani schermidori nati tra il 2015 e il 2019 provenienti da Italia e Slovenia.

Peculiarità dell’evento sarà la pedana di gara, che verrà posizionata esattamente sulla linea di confine: metà in territorio italiano e metà in territorio sloveno. Un gesto fortemente simbolico, che trasforma la competizione in un ponte ideale tra due nazioni, attraverso i valori comuni dello sport e dell’amicizia.

La manifestazione inizierà alle ore 10 con dei percorsi motori seguiti dagli incontri schermistici. Alle 12.15 sono previste le premiazioni di tutti i partecipanti alla gara, atleti tesserati alla Federazione Italiana Scherma e alla Federazione Slovena.

«Questa manifestazione rappresenta più di un semplice evento sportivo, è un’occasione per celebrare l’amicizia tra popoli, in un territorio che oggi guarda all’Europa unita come orizzonte comune – ha dichiarato Eliseo Stella, presidente del Comitato Regionale Fis Fvg - attraverso la scherma, i nostri giovani atleti diventano portatori di un messaggio di pace e fratellanza».

L’appuntamento, unico nel suo genere, si svolgerà all’aperto in una cornice dal forte significato storico e simbolico, proponendosi di offrire ai piccoli schermidori e alle loro famiglie un’esperienza indimenticabile nel cuore pulsante di una Europa senza confini. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione