Scambio di quadri all'Ambasciata d'Arte della Carinzia in Slovenia: il via alla mostra ‘Arte dei Maestri’

Scambio di quadri all'Ambasciata d'Arte della Carinzia in Slovenia: il via alla mostra ‘Arte dei Maestri’

La proposta

Scambio di quadri all'Ambasciata d'Arte della Carinzia in Slovenia: il via alla mostra ‘Arte dei Maestri’

Di Aleksija Primosig • Pubblicato il 14 Apr 2025
Copertina per Scambio di quadri all'Ambasciata d'Arte della Carinzia in Slovenia: il via alla mostra ‘Arte dei Maestri’

Dall'arte friulana e carinziana a quella locale di Nova Gorica e Klagenfurt. L’esposizione è inserita nella quindicesima edizione della rassegna ‘Arte nel Collio’.

Condividi
Tempo di lettura

A Vipolže, nell’azienda agricola Moro, è stata recentemente inaugurata la mostra “Arte dei Maestri”, un nuovo evento ospitato dall’Ambasciata d’Arte della Carinzia in Slovenia, nell’ambito della quindicesima edizione della rassegna “Arte nel Collio”, promossa dall’iniziativa culturale bewegung/movimento/movemento INkultur di Klagenfurt.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 25 aprile 2025 alle 16.30, ma già nei giorni precedenti è stato organizzato uno scambio simbolico tra gli artisti uscenti e quelli della nuova esposizione. Presenti all’incontro gli artisti Maria Unterkofler di Klagenfurt, presidente della Corporazione di Pittura, e Linda Brollo del Gruppo artistico culturale Albrecht Dürer di Tavagnacco, insieme alla presidente Inge Hawranek e alla vicepresidente Alessandra Minin. A ricevere il testimone sono proprio i protagonisti della nuova esposizione: Milan Baltić di Klagenfurt e Aleksander Velišček di Nova Gorica.

La mostra è dedicata al sessantesimo anniversario del gemellaggio tra Klagenfurt e Nova Gorica e si inserisce nel contesto del 2025, anno in cui Gorizia e Nova Gorica saranno Capitale europea della cultura. Un evento che, va oltre all’arte, assumendo un significato simbolico, culturale e transfrontaliero.

Milan Baltić, nato in Croazia nel 1953 e residente a Klagenfurt, propone una selezione di dipinti a olio che spaziano dal paesaggio al ritratto. La sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Sarajevo e la sua lunga carriera espositiva – che lo ha portato anche in Canada, Austria e Jugoslavia – si riflettono in una pittura elegante, ricca di forza e precisione tecnica. Baltić tiene anche corsi di pittura a olio, ed è membro di associazioni artistiche internazionali, tra cui l’UNESCO (iaa).

Aleksander Velišček, nato nel 1982 a Šempeter e oggi diviso tra Nova Gorica e Milano, ha completato i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia e ha preso parte a importanti residenze artistiche in Italia e Francia. Parallelamente alla sua arte visiva, si occupa anche di insegnamento. Le sue opere trattano temi di politica, storia, economia, ma esplorano anche le forme del corpo umano, i suoi gesti e le sue proporzioni. Per la mostra di Vipolže presenta l’installazione “Combover”, una serie di opere realizzate durante il primo mandato di Donald Trump: un’interpretazione ironica, attuale e pungente, che riflette con spirito critico il mondo odierno.

La mostra si trova all’interno dell’Ambasciata d’Arte della Carinzia in Slovenia, ospitata dalla famiglia Jakončič presso l’azienda agricola Moro. Attiva anche come punto di incontro enogastronomico grazie alla sua presenza storica al mercato di Klagenfurt, la tenuta si è affermata dal 2018 come uno spazio espositivo d’eccellenza per artisti di Carinzia, Friuli e Slovenia.

Sono attesi numerosi visitatori all’inaugurazione del 25 aprile, tra cui un pullman con circa 50 ospiti in arrivo da Klagenfurt. La mostra sarà visitabile anche su richiesta prima dell’apertura ufficiale, per giornalisti e addetti ai lavori. Un’occasione preziosa per vivere l’arte come spazio di incontro e di dialogo tra culture e territori che, da sempre, condividono storie, confini e visioni.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione