Savogna, ok in Aula al fotovoltaico in municipio: «Bollette meno care»

Savogna, ok in Aula al fotovoltaico in municipio: «Bollette meno care»

la seduta

Savogna, ok in Aula al fotovoltaico in municipio: «Bollette meno care»

Di Rossana D'Ambrosio • Pubblicato il 25 Ott 2023
Copertina per Savogna, ok in Aula al fotovoltaico in municipio: «Bollette meno care»

Approvata la variante per finanziare nuovi pannelli fotovoltaici, avrà una potenza da 20 kilowatt. Donati terreni al Comune per asfaltature.

Condividi
Tempo di lettura

Una seduta necessaria, quella del consiglio comunale che si è svolto nella serata di lunedì a Savogna d’Isonzo. Complici le approvazioni per l’aggiornamento del piano triennale delle opere pubbliche e ben tre ratifiche ad alcune delibere di variazione al bilancio fino al 2025. Si è poi approvata l’accettazione di una donazione di terreni all'amministrazione, per il quale il primo cittadino esprime un ringraziamento speciale. “Ringrazio i cittadini - commenta il sindaco, Luca Pisk - che hanno donato i terreni nelle zone di Dolina, vicino al comune. Così che, concluso l’iter, potremo sistemare le strade, procedendo con l’asfaltatura”.

Cuore del consiglio è stata la variazione al bilancio per il progetto del fotovoltaico a finanziamento regionale. Con un contributo che copre l’80% dei previsti 250mila euro – e una spesa di appena 50mila euro – il sindaco Luca Pisk ha evidenziato l’importanza dei pannelli fotovoltaici in un comune – quello di Savogna – sempre più green. “Così abbassiamo le bollette elettriche, assicurando una potenza di ben 20 kilowatt”. I pannelli saranno istallati sul tetto della palestra, alla quale l’illuminazione è stata sostituita con lampade a led, e dove nel 2022 è stato realizzato il cappotto esterno.

Da poco è stato anche terminato il parquet - per una spesa di 128mila euro, di cui 50mila finanziati dalla regione. “Anche sulla scuola primaria sono stati istallati pannelli da 20 kilowatt”, precisa Pisk. Un risparmio energetico che si traduce in una migliore gestione delle finanze, oltre che nel rispetto per l’ambiente. “Presso la palestra rinnovata si terranno vari incontri di ginnastica per gli anziani, e ben venga” commenta il capogruppo di opposizione, Kristjan Tommasi (Korenine in bodočnost). Si tratta di un progetto finanziato dal ministero della salute, che incentiva gli anziani a uscire di casa e a svolgere attività ginnica insieme agli altri.

L’altra importante variazione al bilancio era relativa al contributo per proseguire i lavori di sistemazione del parco urbano, potenziando le attrezzature. Si tratta di 68mila euro, di cui il 70% finanziati dalla Regione e solo il 30% a carico del Comune. Con un rimanente di 18mila euro - cifra irrisoria se si considera che ne beneficerà ogni cittadino. “Si è trattato di una seduta tranquilla – spiega Tommasi -. Grazie alla donazione delle particelle dei terreni verranno asfaltate alcune strade, altrimenti impraticabili, una situazione comune in Friuli e altrove. Abbiamo accettato all’unanimità”.

È stato inoltre sollevato il problema delle strade tagliafuoco - attualmente impraticabili – che andrebbero ripulite e al momento rappresentano un rischio in caso di incendio. Di grande respiro è infine il progetto Interreg stipulato con il Comune sloveno di Vipava. “Nella parte slovena hanno investito sul turismo, allestendo anche una scuola di sup. Perché il Vipacco ha una portata costante, è facile navigarci e non è pericoloso. Bisogna investire sul turismo”, aggiunge Tommasi. Una valle che in Slovenia si apre fra vigneti, villaggi medievali e una natura rigogliosa.

Caratterizzata da un territorio in grado di offrire risorse storico-culturali, ma anche culinarie - e che nel 2018 è stata inserita fra le migliori destinazioni dalla guida turistica Lonely Planet. “Dall’altra parte hanno organizzato una serie di attrattive in grado di attrarre turismo”, ribadisce Tommasi, alludendo anche alle innumerevoli gostilne dove gustare menù stellati. “Noi siamo partner di Vipava, con un progetto importante dal punto di vista culturale. Stiamo preparando l’iter burocratico per questo progetto di 220mila euro, speriamo venga approvato dalla Commissione europea”, si auspica Pisk.

Lungo tutto il Vipacco verranno realizzate apposite tabelle informative di approfondimento storico-naturalistico, “un progetto finanziato al 100%”, rimarca il primo cittadino. Previsti poi alcuni lavori nella zona di Peci e Rupa, e migliorie attrattive in grado di richiamare sempre più turismo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione