il progetto
Savogna mette mano alle sue aree verdi, lavori da 190mila euro

Il Comune ha in previsione di concludere i lavori in pochi mesi, sarà rifatta ancge l’area della rotonda sotto l’autostrada. I dettagli.
Via libera all’affidamento per i lavori di riqualificazione delle aree verdi urbane del comune di Savogna d’Isonzo. La giunta ha infatti approvato il progetto dello studio Artes di Gradisca. L’intervento prevede una spesa complessiva di 189.920 euro, quasi interamente coperti dal contributo regionale. Lavori che il Comune ha in previsione di concludere in pochi mesi, come sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Alenka Florenin: “Stiamo cercando l’impresa, i lavori dureranno 90 giorni”. Il tutto con un contributo regionale che ammonta a 170.928 euro, mentre il restante sarà coperto da fondi comunali, spiega ancora Florenin.
Si tratta della riqualificazione di un’area verde che riguarderà “la zona parco, l’area della palestra, la zona della rotonda presso l’ex scuola e l’area della scuola nuova”. Presso quest’ultima si procederà “sia davanti che nel giardino”. Un progetto di recupero del verde che dimostra una grande attenzione anche per le famiglie e ha incontrato il consenso dei cittadini soprattutto per i precedenti lavori ai giardini centrali. Dove oltre alla sistemazione del parco con la ghiaia e l’erba, si era provveduto – grazie a un altro bando – alla collocazione di giochi per bambini, un tavolo da ping pong e persino un’ellittica per incentivare lo sport negli adulti.
A coronare le opere realizzate presso i giardini si è creato anche un campetto da pallacanestro, da sfruttare durante la bella stagione. Una serie di migliorie con l’obiettivo di incentivare i cittadini a stare assieme, giocando all’aria aperta. Un bando che tuttavia consentirà soltanto la realizzazione di parti verdi, con vialetti realizzati con materiale drenante e piante di abbellimento. Perché “non possiamo con questo bando acquistare materiali tipo tavoli o giochi”, ha sottolineato l’assessore, spiegando nello specifico come “saranno percorsi drenanti e aiuole fiorite” ad arricchire la piantumazione delle piante da esterni.
Un progetto che consente di riqualificare la città in modo sostenibile, in un Paese in cui la media degli spazi verdi rispetto agli spazi urbani si aggira intorno al 3%, vale a dire circa 32 metri quadrati per ciascun abitante. Dove si avverte sempre con maggior intensità il bisogno di ritrovare il contatto con la natura, nell’ottica di un’espansione attenta all’ambiente e alla qualità della vita. In questo contesto, la concezione ornamentale del verde urbano viene arricchita di un valore etico e funzionale. Come del resto è stato fatto di recente, durante la festa solenne del 24 giugno, quando è stata donata una piantina fiorita ai nuovi nati, insieme a simbolici semi di fiori da piantare.
Nella speranza che i nuovi cittadini diventino “adulti responsabili, alleati e tutori della natura che li circonda, e per aiutare le api, indispensabili alla nostra sopravvivenza”, aveva dichiarato per l’occasione il sindaco Luca Pisk. Adesso si tratterà di individuare l’operatore economico al quale affidare i lavori: “Stiamo cercando l’impresa”, ha concluso Florenin. Considerando il contributo regionale e la spesa stabilita da Artes, il comune dovrà attingere a fondi propri per un ammontare di 18.992 euro. “Verranno concluse le aree intorno alle scuole materne" rimarca il primo cittadino.
"Poi sarà rifatta l’area della rotonda sotto l’autostrada, che sono circa 50 metri quadri, e infine la parte sotto alla palestra, così da portare a termine tutte le migliorie, che poi ogni anno vengono proposte. La prima volta, nel 2021, non siamo stati finanziati. Poi per scorrimento della graduatoria fatta dalla regione abbiamo ottenuto il finanziamento”. Un centro che rappresenterà certamente un riferimento per tutti i cittadini, e anche per coloro che vengono da fuori e vorranno sfruttare lo spazio, perché sarà “uno spazio ricreativo aperto a tutti”, ha ribadito. Con una cifra relativamente bassa finanziata dal Comune, si andrà così a migliorare l’estetica paesaggistica, creando benefici sull’ambiente e sulla salute della popolazione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
