il concorso
La satira incontra il vino, circa 130 vignette esposte in Casa Krainer a Gorizia

Venerdì 15 dicembre la premiazione e l'apertura della mostra in Casa Krainer, avviata la collaborazione con l'Università di Nova Gorica per il 2025.
Ritorna l’appuntamento che coniuga vino e satira sotto l’insegna del concorso “Spirito di Vino”, che a Gorizia festeggia la sua 24esima edizione. L’appuntamento è per venerdì 15 dicembre alle 17, quando saranno premiati i vincitori di quest’anno e inaugurata la mostra presso Casa Krainer in via Rastello. “Ci sono arrivate 300 vignette solo quest’anno” ha spiegato Elda Felluga, presidente del Movimento turismo del vino Fvg, ma in questa occasione saranno solo in 30 a ricevere un riconoscimento dalla giuria.
“La cultura - ha commentato l’assessore delegato. Fabrizio Oreti - non è solo una mostra o un evento ma anche enogastronomia. Queste attività per noi sono importantissime”. Dopo la cerimonia dell’anno scorso, l’appuntamento torna così in riva all’Isonzo anche in concomitanza con i 30 anni del Movimento, che per dicembre ha anche ideato un’edizione di Cantine aperte natalizio per tutto dicembre. Nato nel 2000, da allora “Spirito di Vino” ha raccolta novemila vignette da artisti di tutto il mondo e alcune saranno esposte già venerdì.
Come presidente onorario del premio è Giorgio Forattini, maestro della satira italiano, e tra i suoi componenti annovera nomi come Emilio Giannelli, Alfio Krancic, Valerio Marini, Franz Botré, Silvestro Serra, Gigi Colin, Francesco Salvi, Paolo Marchi, Aldo Colonetti, Carlo Cambi e Fede&Tinto di Decanter. “La selezione - ha rimarcato Felluga - è sempre stata fatta a Milano, negli ultimi anni al ristorante Rigolo dov’è nata la Sala della satira con le diverse vignette esposte”. Uno dei progetti in campo, tra quelli finanziati dal primo bando del Small project fund del Gect, è portare quei lavori a Gorizia.
Già nel 2024 ci sarà un assaggio, ma il clou sarà nel 2025 con la collaborazione della facoltà di Viticoltura dell’Università di Nova Gorica, con sede a Vipava. Alcune delle immagini saranno infatti esposte anche nel polo sloveno, facendo conoscere questo modo di promuovere il vino anche oltreconfine. “Presso lo Spazio Krainer - ha rilevato il direttore del Movimento turismo del vino, Massimo Del Mestre - ci saranno 30 opere selezionate, di artisti under e over 35. Abbiamo anche individuato un centinaio di vignette selezionate nei 24 anni prima”.
Queste immagini saranno usate anche per Enosatira, il progetto che ha ottenuto il finanziamento Interreg per la Capitale europea della cultura 2025. “Ci sarà anche un importante contributo comunale - ha preannunciato Oreti -, voi sarete un partner importante. In modo leggero si lanciano messaggi importanti”. La mostra aperta venerdì prossimo sarà visitabile fino al 15 gennaio. Come ogni anno, verrà realizzato il calendario con le vignette finaliste, e il premio consiste in una selezione di pregiati vini, scelti tra le 94 cantine associate al Movimento.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
