Un sant e un re inglês a Cjarlins, storia e leggenda del Friuli

Un sant e un re inglês a Cjarlins, storia e leggenda del Friuli

friulano

Un sant e un re inglês a Cjarlins, storia e leggenda del Friuli

Di Ferruccio Tassin • Pubblicato il 16 Apr 2022
Copertina per Un sant e un re inglês a Cjarlins, storia e leggenda del Friuli

Il racconto di Ferruccio Tassin dell'ultimo libro di Diego Navarria, in marilenghe.

Condividi
Tempo di lettura

I Latîns la varessin clamada “opella”; i Taliâns “opericciuola”, noaltrins, claminlu “biel librut”, in sens di afiet. Chist, par via da lenga savorida che cjarezza i argoments. Soradut ta lejendis, chista lenga gi dà una nota di puisia. Insoma, un furlan doprât cun intelligenza. L’argoment a l’è delicât: si trata di Sants e di Madonis… Dut chist nus fâs capî che, in furlan, si pol fevelâ e scrivi di dut. “Claris frescis e dolzis aghis…”: Petrarca? sì, in talian, ma no dome lui.

Difati cà, e in furlan, tâl l’è al salût dal Sindic Loris Bazza e da Assessora Veronica Vicentini, che piturin ben, e in curt, l’ambient patrio, naturâl, uman - cun notis archeolojchis - di Cjarlins, ta Bassa di soreli a mont. Eros Cisilino, president dal Arlef, al saluda al lavôr, argomentand su podê e santitât, Glesia universâl e Glesia di Aquilea, particolâr ancia ta ritualitât, ma no plui che tant diferenta di chê romana. Mons. Schiff al snazionalizza San Tomâs Becket: i sants son par duç, da banda dai pûrs, e cun afiet, ancja cuant che vegnin di fameis sioris.

Cà viodìn propi chista nestra tiara viarta: al flum che al dà l’idea dal timp, e cul so nom - Zelina - al fâs intindi divigninsis slavis; al nom Cjarlins, longobardis e todescjs; al Sant Tomâs da Palestina, al Sant Tomasut (Thomas Becket) par fin inglês e ancia normann. Tai lûcs, e tal lavôr di Diego Navarria, si respirin identitât e universalitât. L’idea dai sants, tantis voltis, je che di un (o di una) palids, secs, cul cuel pleât sun tuna spala e i vôi disladrosâts viars dal alt. Saràn stâts ancia di chêi, ma la pi part a vivût tal mond. Si l’à gjolduda; à tirât indevant normâl: pecjâts di fâ sgrisui, e conversion, e virtût; int che je stada potenta o je stada a fîl di tiara.

La vita, par essi curts… In pais, bondanza di Tomâs: e diferents; l’Apuestul, che no l’crodeva se no l’tocjava al Signôr, e Tomasut, ven a stai San Tomâs Becket, vivût di Sant europeo, la pi part in Inghiltera, ma ancia in Franza e in Italia, par via di studis e di periodos intrigôs e plêns di pericui. Tra la nassita e la muart (1118-1170) San Tomâs Becket al fâs un pôc di dut: un so biografo al scrivè che “se ben la sô vita no sei di calcolâ chê di un Sant, senza fall cussì je stada la sô muart”.

Ma al scopo di chist interessant lavôr di Diego Navarria, no l’è chel di indagâ la sô vita (intôr di je, àn scrit una sglavinada di saçs, articui e libris), ma di viodi par ze câs che al sei capitât di chistis bandis al so culto. Tant che gi àn dedicadi una gleseuta di cjamp che, pi indevant, l’à spartida cu la Madona da Salût, anzi, che era stada anciamò prima, la Madona dal Arbul e di Maranut. Duncia una glesia a miezis?

Cjalant la glesia come che je cumò, pararess di sì: un biel altâr di marmui policromos dal Sietzent; a man zampa, la statua dal Sant Tomâs vistût di vescul, e a dreta chê di San Valentin predi. Tal miez, la Madona cul Bambinut, in tuna posizion dominanta, ta nicia, cun tuna sflandorosa cornîs indorata. Però, cuant che lu an fat, chist altâr (scultôr Zuan Battista Cucchiaro 1733, ma alc al devi sedi stât ancia dal gardiscjan Paulin Zuliani), al scrupul da paronanza al devi essi restât, difati parsora di dut, si cjata un ovâl cun tuna tela che mostra piturât al bust di San Tomâs Becket vistût di vescul.

Lui, par aiar, in tuna sfuaza di marmul sfluridonona, cui cherubins di marmul sul ciâf e doi agnui, un par banda che somein sviltulalu cu li alis spalancadis. Al titolâr l’è lui! La tela (resta un tocut) devi essi la pala dal altâr di prima ben storonzada, par via che devi essi stada in malora, o che la vedin petada a puesta, stant che vevin di dagi impuartaza a la Madona (la statua di cumò je dal Nufzent, fata come copia di chê carulada che era lada in fass). Alora al punt prinzipâl dal lavôr di Navarria l’è di capî par se che un Sant inglês, za di par antic, al veva di vê vût una gleseuta, in chist biel lûc.

Cualchi nota gi ûl su la vita dal Sant. Di famea siora, al nass a Londra. Brilant in dut: in uera, tal fevelâ, tal gjoldi, al studia in Inghiltera, Franza, a Bologna. Al torna in patria e al fâs una buna lega cun Endrì II, zovin re. Carierona par dôs bandis: politica e gleseastica. Canzelîr in politica, arzivescul di Canterbury pa glesia. Par via dal eterno contrast fra Gesia e podè teren, ancia fra re e canzelîr si rompin. Tomâs che cumò l’è dut pa Glesia, nol mola la lota cul re. Al clero pi in alt e i nobii lu bandonin e cuatri di lôr, lu copin propi drenti ta catedrâl. Al podeva salvasi, forsi, ma al mûr, savint di murî, di grant om che l’era.

Impression par dut al mond: meracui su meracui ta so tomba; vitis scrivudis e oparis d’art da Islanda alla Svezia, da Armenia, a l’Italia, a la Franza e sparzizzadis par dut. L’art lu cjantarà in mil manieris, cun mil tecnichis. Operis d’art di peraula e di cjant. L’impression di copâ un vescul tuna catedral era stada granda! E ca di noialtris? Cà, l’intitolazion o adiritura la costruzion di chista “nestra” glesia, cussì almancul dal 1365. Antiga je, orientada a soreli jevat e dopo cressuda viars di soreli a mont. Di preonta, l’è al nom di un puart San Tomâs sul flum.

Ma al Sant a l’è ancia in tun afresc dal Trezent a Rualis di Zividât: al conta al sassinament. E plui antic anciamò in tun antipendio (se che l’era devant di un altâr) ta basilica di Aquilea, in tun bassrilev di piera da etât dal patriarcia Ulrì di Eppenstein (sec. XII), che cul podê, babio come che l’era, al clopava ora di una banda ora cun che altra (ta chista opara al parares che al stess cul Papa), difati i tre scupîts a son: a la gjestra di Crist, San Pieri, cun tant di clâfs in man, e a sinistra San Tomas Becket cul libri. Che al sedi propi lui no l’è dubi, parsora je ancia una scrita.

Al parzè, stant che si era tal secul XII, cul cadavar dal Sant ancjamo cjald, un lu capiva al volo. E, ains dopo, anciamò un indizi dal Sant: li relicuis da basilica di Aquilea. Tre erin tal tesaur cul non di Tomâs: un apuestul, un vescul e un martar, che al devi essi stât propi chel di Navarria (chist tal 1570 durant la visita dal abât Bartolomio di Porcia Ben, Navarria, la pensa in tuna altra maniera, ma no cussì par cumbinazion, si ben par via che l’ipotesi a ven di un pâr di lejendis letis e sintudis a contâ.

Al sugo l’è chist: tal 1192, Re Ricard Cur di Leon al saress tornât da crosada ta Tiara Santa (indulà che lis veva becadis), al saress sbarcjât, anzi naufragât di chistis bandis e al varess partât cun sé la crepa di Tomâs come reliquia, stant che la varess tignuda dongia come protezion in ta batais in Palestina. Chist, par ipotesi storica. Ma cun di plui Diego Navarria al publica al so biel racont, plen di savôr e i puisia sul mût che si saress disvuluzzada la roba (si met al condizionâl: documents no son, dome lejendis).

Cà dongia, l’era plui di un puart par imbarcjasi viars la Tiara Santa, e no l’è impussibil che re Ricard cà lis ves becadis su la goba altris dôs voltis: al naufragjo e la presonia par opara dal cont Mainard di Guriza o dal arciduca d’Austria. Al racont di Navarria di chist moment dramatic l’è una vora ben ambientât: la cjasa di Tita, un mulinâr, la femina che si clamava Sabida… Ambientât tal medioevo, in ordin fin tai particolârs: l’Autôr no l’ cola ta uata da discroniis (ven a stai robis che no batin cui timps), difati, par esempli al spiega che la polenta che

Sabida gi favoriss al re je di soross (jo ai cjatât un che l’era colât in fall e al veva batiada una polenta di blava ben prima che Colombo al discuviarzess la Merica!). Par siarâ chista part dal libri, se vino di concludi: che Navarria l’à fat ben a contala; intant gi à mitudi dongia un biel racont e dopo, no si sa mai che no l’salti fûr cualchi altri indizi. E resta ancia chista glesia, unica cun chel nom: di un che al mȗr ma no l’zêt sui prinzipis. Ma l’è propi di lei cun interess chel che l’à scrit Navarria, che al spiega fats e contest storic in lung e in larg, ben, senza slungjâ al brûd.

E dopo, fûr dal ricuard dal Sant, je vignuda ancia la caretât moderna di un ospedâl a Cjarlins, gratis et amore Dei, par dagi azet a sîs dai pelegrîns modernos che passin par stradis antighis. Biel che al conta dal Sant “inglês”, Diego Navarria al sclariss ancia al culto da Madona da Salût a Cjarlins e a Maran: e cà a salta fȗr un’altra storia: di Madonis di len e pituradis, di passass par Maranut e di glesiis a Maran che gambiin nom, di glesiis antighis e gnovis, di epidemiis e dal avodassi da int a la Madona.

Di persona ecuilibrada che l’è, Navarria no l’ sclopa, però al “sacro sdegno” cà e là al ven fûr, e no l’ podeva manciâ, in tuna tiara come chista, indulà che, come ta Brescello di Guareschi, al soreli al bat a perpendicul e al sanc al riboll ta venis! Di là dal Atlantic, pi di un l’à zigât “America firts!”. Ben, cà Navarria l’à fat capî che la triennâl da Madona je nassuda prima a Cjarlins, prima che no a Maran, prima, dal dut e senza fal!

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×