l'incontro
Gorizia, i rischi per la sanità pubblica secondo il Coordinamento salute Fvg

L'assemblea, aperta a tutti i cittadini, è organizzata dal Coordinamento Salute Fvg per coinvolgere i cittadini sulla situazione delle sanità locale.
Venerdì 16 febbraio a Gorizia, nella sala Incontro di San Rocco in via Venerio 1, si terrà l'assemblea sul tema "Sanità pubblica: se non si interviene subito perderemo tutto!". Appuntamento a ingresso libero alle 18. L'assemblea, aperta a tutti i cittadini, è organizzata dal Coordinamento Salute Fvg: si tratta di un'organizzazione regionale di comitati territoriali, associazioni, gruppi spontanei e singoli cittadini, che dall'aprile 2022 cerca di fare pressione sul governo regionale affinchè vi sia un'inversione di rotta delle politiche sanitarie.
Per il Coordinamento, «fino ad ora e negli ultimi anni in modo sempre più pesante» le istituzioni «hanno disinvestito nel servizio sanitario pubblico favorendo la sanità privata. Ciò per il Coordinamento è inaccettabile, perché significa smantellare un po' alla volta un bene che appartiene a tutti i cittadini, per frammentarlo in una serie di servizi che si possono vendere e comprare». Nel corso dell'assemblea, attraverso gli interventi di Adelino Adami e Maria Teresa Padovan entrambi medici in pensione, verrà data una rappresentazione della situazione locale goriziana.
Qui si sta imponendo in modo grave il problema della mancanza dei medici di base, denunciano, mentre l'istituzione degli Ambulatori sperimentali di assistenza primaria (Asap) da parte dell'Azienda sanitaria, come risposta all'emergenza, «non offre la continuità di presa in carico caratteristica propria del servizio di medicina generale. Critico è anche il problema dei tempi di risposta alle liste d'attesa, particolarmente drammatico per quanto riguarda gli interventi chirurgici, cosa che induce sempre più persone a ricorrere al privato, e accentua quindi le disuguaglianze fra chi può permetterselo e chi no».
Finalità dell'assemblea sarà quella di trovare, assieme ai partecipanti, delle modalità incisive anche a livello locale, per sollecitare le autorità a strutturare i servizi sanitari pubblici in modo efficiente, utilizzando le risorse finanziarie a disposizione (che sono in crescita) e a impegnarsi per delle politiche sanitarie a favore dell'uguaglianza tra i cittadini.
Foto di Mohamed Hassan da Pixabay
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
