La presentazione
San Pier d’Isonzo si racconta tra storia e natura: ecco progetto e mappa

Dalla cultura ai monumenti fino alle possibilità di pernotto e di ristoro, il prodotto di un apposito progetto sarà svelato mercoledì 2 aprile nella sala consiliare.
Un viaggio alla scoperta del territorio tra memorie storiche e ricchezze ambientali. È quanto propone il progetto «San Pier d’Isonzo tra storia e natura», che verrà presentato mercoledì 2 aprile 2025 alle 18 nella sala consiliare del municipio di via Roma.
L’iniziativa, promossa dal Comune e dalla Pro loco San Piero con il sostegno della Bcc Venezia Giulia, intende valorizzare il patrimonio storico, artistico e naturalistico del paese e delle sue frazioni, Casegliano e San Zanut. Un’occasione per riscoprire un territorio che, fin dall’età romana, ha visto il passaggio di popoli e soldati, grazie anche alla posizione strategica lungo l’antica strada consolare di Aquileia.
Tra i punti salienti del progetto ci sono i percorsi dedicati alla Grande guerra, con la riscoperta delle trincee e dei luoghi simbolo del conflitto, come il vicino sacrario di Redipuglia. Spazio anche alla narrazione delle emergenze artistiche locali, dalle chiese storiche alla villa Sbruglio Prandi, fino alle numerose aziende agricole che rappresentano un’eccellenza del territorio.
Non manca un’attenzione particolare alla natura: il fiume Isonzo, con le sue rive e il caratteristico laghetto, diventa protagonista di itinerari tra flora e fauna, pensati per residenti e turisti. Un invito a vivere e conoscere San Pier d’Isonzo.
Nel corso della serata verranno illustrati nel dettaglio i materiali realizzati per promuovere il progetto, tra cui una mappa con sentieri e punti di interesse e un pieghevole informativo dedicato alle scuole e ai visitatori. La pubblicazione è stata curata da Vanni Aizza, Mauro Bragagnolo, Michele Fappani, Chiara Magrini, Raimondo Pantarotto, Ivan Portelli e Franco Valenti. A curare la parte grafica Roberto Michelazzi.
Foto di Fabio Bergamasco.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
