San Pier d'Isonzo, giura la sindaca Denise Zucco: il giovane Cristin entra in giunta

San Pier d'Isonzo, giura la sindaca Denise Zucco: il giovane Cristin entra in giunta

LA SEDUTA

San Pier d'Isonzo, giura la sindaca Denise Zucco: il giovane Cristin entra in giunta

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 30 Apr 2025
Copertina per San Pier d'Isonzo, giura la sindaca Denise Zucco: il giovane Cristin entra in giunta

Il primo consiglio comunale dopo le elezioni vede tre conferme all'esecutivo. Rientrano Mohorac, Germani e Tempesta. Tre i consiglieri con delega.

Condividi
Tempo di lettura

Occupati tutti i posti a disposizione nella sala di via Roma per il primo Consiglio comunale dopo le elezioni a San Pier d’Isonzo: quasi una quarantina i cittadini presentatisi ieri alle 18.30 all’assemblea del nuovo sindaco Denise Zucco con la giunta e i consiglieri eletti il 13 e il 14 aprile. Tutti presenti questi ultimi, con l’eccezione del solo Donato Canzoniero del Partito Democratico e tutti convalidati in sede ufficiale, senza reclami o opposizioni, i risultati alle urne che ne hanno sancito l’elezione.

La seduta si è aperta con un minuto di silenzio indetto da Zucco per commemorare Papa Francesco - «pontefice che con coraggio si è sempre schierato dalla parte degli ultimi e contro i “potenti” della terra», il suo commento -, proseguendo poi con i saluti e ringraziamenti della giunta al nuovo segretario comunale Doriana Sarcina, e con il giuramento della neoeletta sindaca di «osservare lealmente la Costituzione italiana». Zucco ha cominciato così un discorso emozionato di ringraziamento a giunta, consiglieri e soprattutto cittadini: «Sono qui oggi, onorata per la fiducia che mi avete accordato scegliendomi per essere alla guida della città, un segno che gli obiettivi trasmessi durante la campagna elettorale sono stati compresi e condivisi», sono state le sue parole.

«Oggi parte ufficialmente questo percorso amministrativo mosso da un unico grande obiettivo comune, ovvero fare qualcosa di positivo per San Pier e per il bene dei cittadini» ha aggiunto Zucco, dichiarando poi di voler agire secondo quella «volontà di essere il sindaco di tutti» che già espresse il compianto sindaco Claudio Bignolin. «La nostra amministrazione sarà inclusiva e aperta verso ogni cittadino e disponibile ad accogliere suggerimenti, contributi e idee a tutti coloro che vorranno camminare assieme a noi», ha concluso, rivolgendo un particolare augurio ai quattro nuovi consiglieri dell’opposizione nel loro ruolo di «stimolo del dibattito, proposta di idee e “controllo” dell’operato della giunta» e con l’auspicio di «momenti di collaborazione su progetti che uniscano e facciano crescere comunità».

È stata successivamente presentata la composizione della giunta: scelta nel ruolo di vicesindaca Erika Germani, che mantiene l’assessorato all’urbanistica, ai lavori pubblici e all’edilizia privata del precedente mandato. Bilancio, transizione digitale, commercio e attività produttive partecipate sono le deleghe di cui si farà carico come assessore Nicola Tempesta; l’assessorato a tributi, ambiente e transizione ecologica è andato a Ferruccio Mohorac, mentre assessore alle politiche sociali è Gabriele Cristin. Tre invece le deleghe assegnate a consiglieri: Protezione Civile e politiche giovanili a Thomas Battistella, istruzione ad Annalisa Manzan e pari opportunità a Enrica Bignolin.

Spazio, in seguito, a una carrellata di commenti da parte dei neoeletti assessori e consiglieri. Consapevoli dei «risultati raggiunti nei primi tre anni di esperienza amministrativa», ma soprattutto del «lavoro ancora da fare» e degli aspetti su cui migliorare, gli assessori Tempesta e Germani; una nota di disappunto l’ha espressa invece Mohorac a proposito della «disaffezione degli elettori», testimoniata dall’affluenza al voto «inferiore di quasi dieci punti percentuali rispetto a tre anni e mezzo fa». Si è dichiarato infine «sorpreso dalla grande partecipazione» alla seduta Cristin, augurandosi che si mantenga tale anche in futuro e sottolineando poi, memore del suo «percorso incominciato sui banchi della minoranza», che fare parte di quest’ultima «non significa per forza “scontro”: il confronto è di grande aiuto per l’interesse del paese quando è politico e leale e non scade sul personale». Un punto ribadito anche dal consigliere di minoranza Alex D’Aronco, che ha affermato di voler rappresentare «un’opposizione costruttiva».

Il Consiglio si è concluso con la votazione per eleggere la nuova Commissione elettorale di San Pier. Ad eccezione del sindaco, tutti gli altri consiglieri hanno espresso le loro preferenze: sono stati così nominati membri della Commissione elettorale i consiglieri Manzan e Battistella per la maggioranza e D’Aronco per la minoranza; eletti come rispettivi sostituti del trio i consiglieri Bignolin, Canzoniero e Achille.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione