LE LISTE
San Pier, ecco i trentasei candidati a sostegno di Denise Zucco: innovazione e servizi sociali le priorità del progetto

Si presentano i nomi in corsa con San Piero Idee in Comune, Insieme per San Piero e Pd. Molti i volti già noti fra assessori, consiglieri comunali e partecipanti nelle precedenti elezioni.
Trentasei in tutto i nomi di coloro che hanno deciso di mettersi o rimettersi in gioco per la tornata elettorale di aprile a San Pier d’Isonzo a sostegno di Denise Zucco come nuovo sindaco. Un centrosinistra finalmente compatto, dopo i passaggi da opposizione a maggioranza che hanno caratterizzato la vita politica del comune bisiaco negli ultimi anni: Insieme per San Piero, San Piero Idee in Comune e Partito Democratico coalizzati a supporto di una visione programmatica che intende portare avanti determinati capisaldi dell’amministrazione Bignolin nell’ottica di migliorare i servizi del Comune bisiaco e adattarsi ai più ampi cambiamenti sociali.
I candidati delle tre liste sono stati presentati oggi, in mattinata, all’agriturismo “Gandin Marcellino”. Molti i volti già noti e le “riconferme”, più o meno l’80% dei nomi, tra assessori e consiglieri comunali uscenti e persone già candidatesi alla precedente tornata elettorale: una «garanzia di continuità con quella che è stata la precedente amministrazioni che mi inorgoglisce e mostra la voglia di portare avanti un miglioramento a San Pier», ha commentato la candidata Zucco.
Si comincia con Insieme per San Piero: capolista Nicola Tempesta, attuale assessore responsabile alle finanze, affiancato dalle “colleghe” consigliere Laura Pelos e Denise Boscarol con deleghe all’istruzione e alla famiglia. Fra gli altri la “giovane leva” Nicholas Zupancich, la “new entry” Beniamino La Rocca, Annalisa Manzan, Daniele Condolf, Maurizio Leghissa, Paola Gardenal, Raffaella Gon, Maria Salerno ed Enrica Bignolin, sorella del compianto sindaco e membro della Pro Loco di San Pier.
Vede la presenza di personalità già attive in Consiglio comunale anche San Piero Idee in Comune: l’assessore ai lavori pubblici e capolista Erika Germani, l’assessore a transizione ecologica e ambiente Ferruccio Mohorac e il consigliere comunale con delega alle politiche giovanili Thomas Battistella. La lista prosegue con: Elisa Benfatto, Angela Giannoni, Roberta Zanin, Marco Valenti, Debora Pian, Andrea Scarpin, Costanza Frattini, Giada Storni, Giulio Pollonio.
A capo della lista del Partito Democratico, invece, il giovane consigliere Gabriele Cristin, accompagnato da figure molto conosciute in paese o in politica locale come Enrico Gherghetta, Graziella Manservigi, Erica Gasparinic e Denis Pellizzari. Gli altri candidati sono Maria Grazia Andreos, Livia Antonini, Tatiana Bertogna, Roberto Buttignon, Donato Canzoniero, Mario Gren, Francesca Scaravetto. Numerosi e variegati i campi di lavoro e di esperienza dei candidati finora elencati: volontariato, insegnamento, ambito sanitario-psicologico e servizio sociale, ma anche eventi culturali, artigianato, imprenditoria e scienze ambientali.
«Tutti i candidati operano in disparati ambiti di gran rilevanza per la comunità- ha commentato Zucco – sapranno dunque portare diverse competenze a supporto della nuova amministrazione». All’incontro hanno presenziato anche i consiglieri regionali Enrico Bullian e Furio Honsell. Quest’ultimo ha espresso il proprio supporto alla proposta illustrata complimentandosi con Zucco, parlando di «governo virtuoso che nobilita tutta la comunità» e portando come esempio del proprio giudizio il giovane festival di San Pier della piccola editoria "Confine Capitale", che a suo avviso «traduce bene il bisogno di dire qualcosa di autentico e ponderato, vera “controcultura” rispetto alla spregiudicatezza e all’improvvisazione in voga oggi nel linguaggio politico».
La presentazione si è conclusa con una sintetica illustrazione dei punti programmatici prioritari. Zucco ha citato il bisogno «di un’economia più dinamica in grado di affrontare i cambiamenti su vasta scala del commercio» e di maggiori servizi sociali per tutta la comunità – punto, questo, richiedente un occhio di riguardo all’ambito sanitario, con la volontà di provare a ripristinare una consona presenza di medici di base in paese al posto dell’ambulatorio Asap.
A livello urbanistico saranno obiettivi principali la variante al piano regolatore, la creazione di nuovi spazi polifunzionali (fra cui un centro di aggregazione giovanile) e la riqualificazione di aree verdi e urbane; condivisa anche la volontà di completare e realizzare nuovi percorsi ciclopedonali, sia nel solco del Biciplan che nell’ottica di valorizzare le frazioni, il parco comunale del Fiume Isonzo e il turismo slow – chiave quest’ultimo, secondo Zucco, per dare valore alla vocazione agricola ed enogastronomica di San Pier e dei suoi produttori. Ultimi punti toccati sono stati la promozione e la crescita della nuova comunità energetica, il completamento della copertura Internet in fibra e l’implemento dell’offerta della scuola di ceramica.
«Si sa, i programmi sono sempre ambiziosi – ha concluso la candidata – ma solo da grandi idee possono nascere buoni risultati: non tutto sarà facile, ma siamo convinti di poter portare avanti questo nostro progetto mettendoci grande determinazione, impegno e lavoro». L’intero programma della coalizione verrà approfondito nel prossimo appuntamento della campagna elettorale, la mattina del 29 marzo in piazza Donatori di Sangue.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
