San Pier, è Denise Zucco il candidato sindaco per la coalizione del centrosinistra

San Pier, è Denise Zucco il candidato sindaco per la coalizione del centrosinistra

ELEZIONI COMUNALI

San Pier, è Denise Zucco il candidato sindaco per la coalizione del centrosinistra

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 15 Feb 2025
Copertina per San Pier, è Denise Zucco il candidato sindaco per la coalizione del centrosinistra

A supportarla la nuova alleanza fra Insieme per San Piero, San Piero Idee in Comune e Pd. Una visione in continuità con l’amministrazione Bignolin ma anche rivolta a «soluzioni e idee innovative».

Condividi
Tempo di lettura

Il nome è stato confermato ufficialmente stamattina, durante la presentazione delle ore undici all’agriturismo “Vigne di Giulia” di San Zanut: è Denise Zucco il candidato sindaco per San Pier d’Isonzo proposto dalla nuova alleanza cittadina tra le liste civiche di Insieme per San Piero, San Piero Idee in Comune e il Partito Democratico.

Alle elezioni amministrative del 13-14 aprile dovute, nel caso di San Pier, alla tragica e prematura scomparsa ad ottobre del sindaco Claudio Bignolin, dunque, l’attuale maggioranza si presenterà a sostegno del medesimo candidato assieme ai rappresentanti del Pd, che nei tre anni trascorsi dall’ultima tornata si è trovato all’opposizione. Una decisione, ha spiegato in apertura l’assessore Ferruccio Mohorac, presa quasi spontaneamente, «poiché la stragrande maggioranza delle scelte di quest’amministrazione è stata condivisa e appoggiata in Consiglio comunale anche dal Pd».

Ha dunque preso la parola Denise Zucco, attualmente consigliera per San Piero Idee in Comune con delega alle pari opportunità, presentandosi al numeroso pubblico di cittadini. Residente a San Pier da 31 anni, specializzata nello sviluppo di nuovi mercati esteri per le aziende, ha cominciato la sua esperienza in Comune dieci anni fa come consigliere di minoranza durante il mandato di Riccardo Zandomeni, per poi passare alla maggioranza durante l’amministrazione Bignolin. Proprio al compianto sindaco la candidata ha rivolto un affettuoso pensiero: «Purtroppo Claudio ci ha lasciato troppo presto. Il suo impegno e la sua dedizione per il paese ci mancano, ma il suo sogno per un comune più solidale continua a vivere nel nostro cuore».

Ed è proprio questo sogno che Denise Zucco intende continuare a portare avanti. «La mia visione è comune a quella che ha caratterizzato la precedente amministrazione – ha dichiarato la candidata - ma vorrei anche che il mio mandato lasci un segno nel percorso di miglioramento di San Pier in tutti gli ambiti». Zucco ha così illustrato alcuni principi del programma, ancora in corso d’opera ma fondato sulla «ferma volontà di affrontare le sfide del futuro con coraggio e determinazione» per fare di San Pier un «laboratorio di idee e soluzioni intelligenti e innovative».

Al primo posto nella sua visione vi è l’intenzione di lavorare assieme alle altre amministrazioni comunali del Mandamento per collaborare a progetti, condividere risorse e soprattutto ampliare i servizi per i cittadini. Di grande importanza per la candidata anche l’«innovazione nel commercio affinché il paese sia al passo coi tempi, ma senza perdere di vista le radici», continuando comunque a valorizzarne la tradizione agricola del territorio. «Mi farebbe piacere realizzare anche progetti di recupero di aree urbane migliorandone l’aspetto funzionale ed estetico - ha proseguito Zucco – ma anche rendere più partecipe la popolazione riguardo agli obiettivi e alle possibilità offerte dalla neonata comunità energetica a cui San Pier ha aderito». Importante per la candidata sarà anche lavorare sull’offerta formativa degli istituti scolastici comunali e valorizzare la scuola di ceramica come motore di sviluppo per tutto il territorio, con l'auspicio di «una campagna elettorale fondata su contenuti e proposte, non su repliche e provocazioni» - questa la sua conclusione.

La presentazione è proseguita con i discorsi degli altri politici comunali presenti al tavolo, fra cui Erika Germani. «Fin dall’inizio ogni tentativo minimo di innovazione è stato accolto con risposte scettiche, ma non abbiamo mai smesso di darci obiettivi – così l’assessore ai lavori pubblici – siamo stati bruscamente interrotti, ma dobbiamo continuare a mettere in atto quei cambiamenti che fino a ieri eravamo solo riusciti a immaginare».

È intervenuto poi il consigliere e capolista del Pd Gabriele Cristin, dichiarandosi «molto felice dell’unione del centrosinistra, è una cosa di cui si avvertiva la necessità, e del clima di continuità e rinnovamento su cui proseguiremo a lavorare». «Due sono gli ambiti che intendo portare avanti – ha aggiunto Cristin – ossia gli aspetti sociali della comunità e il discorso salute: non è possibile che a San Pier sia disponibile soltanto il servizio Asap e non un medico di base che riconosca e segua con continuità le persone del paese». «Dovremo poi ragionare come una città-mandamento, nel solco di un’unione fra comunità che porti ai singoli paesi quei vantaggi che da soli non potrebbero permettersi», ha concluso il capolista del Partito Democratico.

Hanno chiuso l’evento, portando i loro saluti, i consiglieri regionali Enrico Bullian e Diego Moretti. Entrambi hanno riaffermato il valore della collaborazione per far fronte alle necessità reciproche dei comuni vicini, lodando una visione del territorio nel suo insieme e incoraggiando la coalizione di San Pier a lavorare per definire e far conoscere il più possibile le sue proposte progettuali e programmatiche. Le tre liste presenteranno in tutto 36 candidati, gran parte dei quali già conosciuti in occasione delle elezioni del 2021, i cui nomi verranno ufficializzati nelle prossime settimane.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione