San Lorenzo Isontino, ‘Francy for Children’ promuove la solidarietà per i bambini del Myanmar

San Lorenzo Isontino, ‘Francy for Children’ promuove la solidarietà per i bambini del Myanmar

LA GIORNATA

San Lorenzo Isontino, ‘Francy for Children’ promuove la solidarietà per i bambini del Myanmar

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 20 Mag 2025
Copertina per San Lorenzo Isontino, ‘Francy for Children’ promuove la solidarietà per i bambini del Myanmar

Sabato 24 maggio torna l’evento benefico organizzato da Lis Neris e dall’Associazione Francesca Pecorari. In programma convegno, concerto e degustazioni con le eccellenze del territorio. Raccolta fondi a sostegno del progetto Golden Beehive.

Condividi
Tempo di lettura

Sabato 24 maggio, per il dodicesimo anno, torna a San Lorenzo Isontino l’appuntamento con “Francy for Children”, l’evento benefico promosso da Lis Neris a sostegno delle attività umanitarie dell’Associazione Francesca Pecorari. Una giornata dedicata alla solidarietà, alla cultura e al gusto, che ancora una volta animerà la suggestiva cornice di Casa Lis Neris.

Nato nel 2003, il progetto è un lungo viaggio di solidarietà che prende forma grazie all’entusiasmo e all’impegno di tante persone che, nel corso degli anni, hanno contribuito a portare un sorriso sul volto di bambini in difficoltà in diverse parti del mondo. Un’iniziativa fortemente voluta dalla famiglia Pecorari in memoria di Francesca, scomparsa prematuramente nel 2002 a soli ventun anni. «Quella che riproponiamo è una storia che si rinnova da 23 anni», racconta Alvaro Pecorari, titolare di Lis Neris. «Una testimonianza concreta del nostro impegno verso territori segnati da fragilità sociali, dove le giovani generazioni, in particolare i bambini, vivono in condizioni di privazione che negano l’accesso a ciò che dovrebbe essere un diritto: l’educazione, la salute, la normalità di una vita serena».

In questa edizione, l’attenzione si concentra sul Myanmar, Paese in cui l’Associazione ha operato con maggiore continuità e che fu particolarmente caro a Francesca. I fondi raccolti saranno destinati in particolare al progetto Golden Beehive – Alveare d’Oro, promosso da New Humanity International, dedicato al pieno sviluppo fisico e psicologico dei bambini in età prescolare.

La giornata si aprirà alle ore 15.00 con il convegno “Impegno Cuore Passione”, che vedrà la partecipazione di diverse personalità istituzionali e amici storici dell’associazione. Tra questi l’Assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier, l’Ambasciatore d’Italia in Myanmar Nicolò Tassoni Estense – che ha fornito un contributo video per illustrare la complessa storia del Paese –, Roberta Demartin, da poco nuovamente alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, e Padre Livio Maggi, responsabile PIME/New Humanity, collegato da Yangon con un aggiornamento sulla situazione attuale del Myanmar, segnato da forti criticità dopo il colpo di Stato.

Il convegno si concluderà con l’esibizione dell’Orchestra d’archi “ArteGioia” di Remanzacco, diretta da Antonella Tosolini, che riunisce musicisti professionisti e allievi in un repertorio che spazia dalla musica classica al folk, fino al jazz e al pop-rock.

Dalle 17.00 in poi spazio al percorso enogastronomico con gli “artigiani del gusto” del Friuli Venezia Giulia, che racconteranno e faranno degustare i loro prodotti. Saranno presenti: Friultrota di San Daniele del Friuli con la trota del Tagliamento, la Fattoria Zoff di Borgnano con i formaggi vaccini, Cocambo di Aquileia con le sue dolci preparazioni, Sara Devetak di San Michele del Carso con confetture e miele, D’Osvaldo di Cormons con il prosciutto e altre specialità, e Dolcebriciola di Cormons con la sua pasticceria.

Durante l’evento sarà possibile sostenere concretamente l’associazione attraverso le “Borse Solidali”, che raccolgono una selezione di prodotti del territorio e il vino “Fatto in Paradiso”, un blend speciale di Riesling e Sauvignon disponibile in formato magnum e doppia magnum, con etichetta disegnata da Francesca. Un oggetto che unisce memoria e bellezza, diventando un gesto tangibile di solidarietà.

La partecipazione all’evento è gratuita ma su prenotazione, già possibile sul portale Eventbrite o scrivendo all’indirizzo relais@lisneris.it. Le Borse Solidali si possono prenotare al link.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×