IL FINANZIAMENTO
San Canzian ottiene un nuovo contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche nei cimiteri

Erogati ulteriori 94mila euro dalla Regione. I fondi consentiranno di intervenire ex novo a Isola Morosini e su un piccolo tratto ancora da adeguare nell’area di Pieris.
Il Comune di San Canzian d’Isonzo può ora portare a termine il progetto di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche che interessa i cimiteri comunali. Lo fa sapere il sindaco Claudio Fratta, comunicando attraverso una nota l’ottenimento di nuovi fondi dalla Regione, per la precisione 94.500 euro: la domanda era stata presentata l’anno scorso per permettere l’ultimazione dei punti del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) stilati e approvati dalla giunta già nell’agosto 2020.
Con un budget complessivo di 135 mila euro, composto dal nuovo contributo e per il restante dalla somma di compartecipazione del Comune, si andrà dunque a cominciare ex novo l’intervento di Isola Morosini, mentre nel cimitero di Pieris verrà resa accessibile anche l’ultima piccola zona che non era stata ancora oggetto di riqualifica per insufficienza dei fondi stanziati. La maggior parte dell’area cimiteriale nella frazione capoluogo è già stata adeguata alle linee del Peba nel 2021, mentre nel 2022 e 2023 si sono svolti e ultimati i lavori previsti nei campisanti di San Canzian e Begliano.
A Isola Morosini, nello specifico, si interverrà sui vialetti per realizzare una nuova pavimentazione in porfido con sottofondo in graniglia, di larghezza sufficientemente ampia per consentire il passaggio di sedie a rotelle; seguiranno la posa di cordoli ribassati a delimitazione della pavimentazione e il rifacimento dei muretti di calcestruzzo presso le rampe d’accesso.
Il documento di descrizione degli interventi, firmato dall’ingegnere Federico Franz dell’Area Tecnica del Comune, riporta inoltre che l’ostacolo delle pendenze difformi verrà sanato con un nuovo raccordo tra vecchia e nuova pavimentazione di inclinazione inferiore all’8%, mentre per garantire un’adeguata tenuta antiscivolo del passaggio si provvederà anche al posizionamento di nuove caditoie e di tubi in Pvc per i raccordi di fognature e scarichi.
L’inizio dei lavori è previsto per la seconda metà dell’anno, precisamente tra ottobre e novembre. Sempre nel corso del 2025, fa sapere il sindaco Fratta, «verranno chiesti ulteriori contributi alla Regione sulla scorta della lista Peba redatta dal Comune: è infatti possibile, per quegli enti che hanno già approvato il loro piano d’azione per eliminare ostacoli architettonici, rinnovare annualmente la domanda per la linea di finanziamento».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
