LA VISITA
San Canzian incontra Škocjan sulle tracce di Santi Martiri Canziani

Il sindaco Fratta, «una bellissima giornata con la promessa di rincontrarci». Occasione per visite guidate al Centro Erboristico e al Parco naturale della Slovenia sud-orientale.
Si è svolto sabato 17 maggio vicino a Novo Mesto il ritrovo delle località degli “Škocjan” da Slovenia, Austria e Italia.
Per l’Italia erano presenti San Canzian d’Isonzo con il sindaco Claudio Fratta, la vice sindaco Flavia Moimas, il consigliere Mauro Buffolini e una nutrita rappresentativa di cittadini guidati da Sergio Cosolo, che con l’ANPI ha organizzato un pullman, il Coro Angelo Capello di Begliano e il Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi con la presidente Caterina Chittaro.
I gruppi sloveni e italiani sono stati accolti dal sindaco di Škocjan na Doleniskem Joze Kapler e dall’esibizione di giovanissime majorettes, erano presenti, oltre al folto gruppo degli ospitanti le comunità di Škocjan pri Turijak di Škocjan di Capodistria, di Škocjan di Divaccia e per l’Italia la comunità isontina di San Canzian d’Isonzo.
La consueta vivacità del Gruppo dei Costumi Bisiachi con i canti della tradizione popolare e l’accompagnamento della fisarmonica di Giorgio Benfatto ha rallegrato la prima parte della giornata scandita dalla santa messa e dalle visite guidate. La visita al Centro Erboristico e al Parco naturale della Slovenia sud-orientale ha consentito di percorrere un sentiero didattico naturalistico con numerosi elementi di natura incontaminata, dalle formazioni rocciose ben conservate a varie specie di alberi e animali, nonché ammirare la biblioteca nel bosco.
Nel pomeriggio un ricco programma ha visto alternarsi nel nuovissimo Centro culturale i gruppi musicali e corali sloveni oltre all’esibizione del Coro Capello di Begliano diretto da Marino Valente e accompagnato al pianoforte da Cristian Cosolo. Dopo gli interventi dei sindaci Kapler e Fratta e del presidente dell’Associazione Turistica di Škocjan na Doleniskem la festa è continuata alla caserma dei pompieri.
«E’ stata una bellissima giornata in cui abbiamo incontrato persone e comunità a noi affini per storia e origini, un giorno felice - ha affermato Claudio Fratta - con l’augurio e la promessa di continuare ad incontrarci, per conoscerci meglio e costruire una convivenza di pace per i nostri Paesi e l’intera comunità europea».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
