GLI APPUNTAMENTI
San Canzian, grande partecipazione alla Festa della Zucca
Gli altri appuntamenti saranno lunedì 27 ottobre in piazza con Marco Cavallo, mercoledì 29 le letture spaventose per bambini in biblioteca, giovedì 30 lo spettacolo teatrale “Stropolo” e a concludere venerdì 31 ottobre ballo mascherato e “Appuntamenti con la storia”.
L’offerta culturale e di intrattenimento nel Comune di San Canzian d’Isonzo per la fine di ottobre si è presentata varia e articolata. Iniziative che toccano la tradizione contadina e la creatività ma anche proposte culturali e appuntamenti per divertirsi in piazza a misura di bambini e degli adulti. Un calendario che si avvale della collaborazione delle associazioni, non solo locali, e di proposte particolarmente accattivanti.
Domenica 26 ottobre è ritornata la Festa della Zucca, una tradizione che richiama a Pieris sempre molto pubblico da tutto il territorio isontino e della Bassa friulana. Un programma ricco di proposte che ha visto direttamente l’Amministrazione comunale in prima linea per quanto riguarda la parte di intrattenimento e di gestione del concorso per la Zucca più bella mentre il settore enogastronomico è rimasto a carico della Pro Loco di San Canzian d’Isonzo che ha preparato panini caldi, gnocchi di zucca, caldarroste ed altre prelibatezze.
La giornata è iniziata alle 10.30 con il Centro Giovani Pieris e i laboratori per i bambini; nel pomeriggio, al ritmo dell’intrattenimento musicale del dj Flo, si è potuto partecipare all’intaglio delle zucche e al laboratorio per costruire lanterne autunnali, e ci si è divertiti con giocolieri e trampolieri e con il duo Mamè. Durante tutta la giornata sono stati presenti i chioschi degli hobbisti e la mostra mercato con le meraviglie degli artigiani dalle mani d’oro.
Domenica mattina, inoltre, c’è stata l’apertura straordinaria della mostra “Tra Terra e Mare. Dalla barca romana del Lisert agli approdi di San Canzian d’Isonzo”, organizzata dalla Società Friulana di Archeologia nei locali a pianterreno di Villa Settimini, dove è stato possibile fare un piacevole viaggio lungo il litorale per conoscere l’archeologia costiera e subacquea dell’Alto Adriatico, con interessanti curiosità relative a San Canzian d’Isonzo. Sono stati presenti i volontari della SFA per illustrare i pannelli in mostra.
Il programma di ottobre continuerà mercoledì 29 ottobre dalle 16 in Villa Settimini con le “Letture spaventose” per i bambini dai 3 anni in su nei locali della biblioteca addobbati in tema Halloween a cura di Nati per Leggere e dei volontari del Servizio Civile Universale.
Venerdì 31 ottobre, invece, dalle 16 si terrà il ballo mascherato per piccoli e adulti con il dj Zippo in Largo Garibaldi fino alle ore 20.
Lunedì 27 ottobre un appuntamento speciale in piazza alle 14 con Marco Cavallo, il cavallo azzurro simbolo della battaglia di Franco Basaglia per l’affermazione dei diritti e della dignità dei malati psichiatrici, ma che ci riguarda tutti nell’impegno di superare le diseguaglianze e la ricerca della libertà. Iniziativa dell’Associazione Oltre quella sedia e del Gruppo Immagine MiniMu di Trieste in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Biblioteca Villa Settimini, progetto finanziato dalla Regione FVG.
Giovedì 30 ottobre alle 20.30, nella sala Baroncini di Begliano, andrà in scena lo spettacolo teatrale in dialetto bisiac e triestino “Stropolo” regia di Gianfranco Pacco con il Gruppo ARTeatro. L’iniziativa sostiene il progetto Ottobre Rosa “Take Care of You” dell’Associazione Dinamici, dedicato all’umanizzazione degli spazi ospedalieri in ambito oncologico ed è inserito nel programma di iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale per il mese di ottobre dedicato alla prevenzione del tumore al seno. L’ingresso sarà libero.
A concludere venerdì 31 ottobre alle 18, in Sala Baroncini a Begliano, l’ANPI di San Canzian d'Isonzo organizzerà gli ‘Appuntamenti con la storia’ con la presentazione del libro "La maledizione italiana. La guerra di Churchill contro De Gasperi, le trame per il controllo del Medio Oriente e del Canale di Suez, la lunga storia di una ribellione stroncata" con l’autore Giovanni Fasanella in dialogo con Enrico Cernigoi.
Foto Facebook Comune di San Canzian d’Isonzo
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















