A Salcano nuova vita ai vestiti, la bottega di Metka e Ana nell'ex valico

A Salcano nuova vita ai vestiti, la bottega di Metka e Ana nell'ex valico

la storia

A Salcano nuova vita ai vestiti, la bottega di Metka e Ana nell'ex valico

Di Lisa Duso • Pubblicato il 06 Apr 2023
Copertina per A Salcano nuova vita ai vestiti, la bottega di Metka e Ana nell'ex valico

Il negozio aperto nell'ex valico dopo Montesanto, il progetto di moda sostenibile e riciclabile per dare nuova vita ai vestiti.

Condividi
Tempo di lettura

Una soluzione contro il consumo di vestiti, quella messa in piedi da Mekta Mirt sul versante sloveno dell'ex valico valico di Salcano. Il fast fashion è una realtà oramai consolidata, basata su un’imitazione dell’alta moda portata sui mercati globali a prezzi irrisori: tutto ciò è permesso dall'utilizzo di tessuti scadenti e dallo sfruttamento di uomini, donne e bambini in fabbriche nelle quali i diritti umani sono solo una lontana utopia. I tessuti di bassa qualità comportano, oltretutto, una notevole impronta ambientale.

Anche nei capi sulle cui etichette viene indicato "puro cotone" può nascondersi una mistura di agenti chimici che rendono il capo non riciclabile. È invece sul riciclo della moda che si basa l’idea del centro di oggetti riutilizzabili Muca CUPatarica. A due passi dall’ex confine tra Italia e Slovenia, lungo IX. Korpusa cesta, si nota una piccola struttura verde e bianca, fino a pochi anni fa abbandonata. È qui che Mekta Mirt porta avanti il progetto di moda sostenibile e riciclabile, nel quale i vestiti scartati - ma ancora in ottime condizioni - vengono uniti con la creatività manuale della collega Ana Jug.

È stata di quest’ultima l’idea del progetto, che voleva dimostrare che può esistere una moda che, partendo da vestiti usati, può darne alla luce di nuovi e unici. “Tutti abbiamo degli armadi i vestiti per otto generazioni in avanti e questo è anche collegato con l’ecologia e la necessità di preservare la terra, per questo Ana ha deciso che non voleva fare nuovi vestiti ma crearne di nuovi partendo da quello che già abbiamo nell’armadio”. Si possono così trovare vestiti uniti insieme - come un abito da donna appeso all'ingresso, costituito da una gonna e un maglioncino - oppure semplici capi a cui sono aggiunte pezze o decori.

Una volta dentro il locale, si può notare uno scrigno di legno colmo di particolari gioielli realizzati con scarti di jeans e alzando lo sguardo si può subito vedere un lampadario realizzato con scarti di plastica, che Ana modella con la fiamma e in seguito dipinge. Allo stesso modo sono realizzate le rose che qui e lì si possono trovare dentro appositi vasi. Un’istituzione di riuso che non punta al profitto – come invece fanno le grandi aziende – ma alla condivisione di un progetto che parte dal volontariato: “I prezzi vanno dai 2,5 fino a 20 euro ma servono solo per coprire i costi di affitto e delle bollette” spiega Mekta.

Non mancano poi piatti, utensili per la cucina o per la casa, così come libri, cuscini decorati, quadri, giocattoli, tappeti o centrini. Sono tutti oggetti che vengono portati da chiunque voglia contribuire al progetto, e successivamente valorizzati per essere rimessi in vendita. Inoltre, ci sono dei cartoncini appositi su cui vengono segnati gli oggetti o vestiti portati e il loro valore: Mekta infatti precisa che “si possono prendere in cambio vestiti o oggetti in esposizione che siano di corrispondente valore, c’è sempre l’opportunità di trovare qualcosa”.

Un progetto al quale partecipano anche moltissimi italiani che, confessa, “si portano via molte cose che gli sloveni non hanno il coraggio di mettere, forse perché noi ci facciamo più problemi per i vestiti che mettiamo mentre voi avete la moda nel sangue”. E oltre che dall’Italia, diverse sono le persone che anche da Lubiana o Capodistria arrivano per sbirciare nel piccolo negozietto delle meraviglie. Il Muca CUPatarica è aperto tutti i giorni lavorativi dalle 14 alle 18 all’indirizzo IX. korpusa cesta 101, 5250 Salcano, Slovenia. Per maggiori informazioni scrivere alla mail info@mucacupatarica.si o chiamare il numero 041 617 410.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×