Dal progetto
Sagrado, tornano le visite slow alla Zona Monumentale del Monte San Michele

Sabato 25 e domenica 26 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, si potrà visitare l'area con gli esperti.
Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno il Museo del San Michele aderirà alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 25 e domenica 26 settembre, proponendo “Slow! Passeggiando sul San Michele senza fretta…”.
Si tratta di un’iniziativa che prevedere due visite guidate alla Zona Monumentale del Monte San Michele e che rientra tra le attività previste dal progetto “Custode del tempo: il Monte San Michele tra storia, memoria e innovazione”, promosso dal Comune di Sagrado con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
Quest’anno il tema scelto per le Giornate Europee del Patrimonio 2021, organizzate in collaborazione con la Sede Italiana del Consiglio d’Europa, è “Patrimonio inclusivo per tutti” e così, per l’occasione, il Monte San Michele si presenterà al pubblico come meta di escursioni “slow”, alla portata di tutti, da effettuare senza fretta per assaporare pienamente il piacere di compiere un’attività all’aperto, all’insegna della Storia, nel rispetto ciascuno della propria forma fisica e dei propri ritmi.
Le visite guidate, gratuite, saranno condotte da Elisa De Zan e Gabrijel Sfiligoj e partiranno alle 10 dal piazzale antistante al Museo (presentarsi con mascherina e calzature sportive).
Per parteciparvi l’iscrizione è obbligatoria, inviando una mail a eventi@com-sagrado.regione.fvg.it o contattando telefonicamente l’Ufficio Cultura del Comune di Sagrado al numero 0481 960674, interno 4.
Per chi desidererà visitare il Museo multimediale, il cui allestimento propone un’esperienza di realtà virtuale, contenuti in realtà aumentata e schermi tattili, si ricorda che la struttura sarà aperta dalle 10 alle 18.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
