Sagrado chiude l’estate con un evento su genitori e adolescenti

Sagrado chiude l’estate con un evento su genitori e adolescenti

il progetto

Sagrado chiude l’estate con un evento su genitori e adolescenti

Di I.B. • Pubblicato il 27 Set 2024
Copertina per Sagrado chiude l’estate con un evento su genitori e adolescenti

Il progetto 'Beside the river 2' ha coinvolto varie generazioni. Evento finale il 9 ottobre con la terapeuta Maria Antonia Purino.

Condividi
Tempo di lettura

Si conclude con un incontro speciale il percorso didattico-laboratoriale estivo “Beside the River 2”, che ha visto protagonisti ragazzi e genitori di Sagrado. L’evento finale, in programma per il 9 ottobre 2024 alle 18 presso la Sala polifunzionale “Ferlan”, sarà dedicato alla delicata fase dell’adolescenza e alle sfide della genitorialità, guidato dalla psicoterapeuta Maria Antonia Purino.

L’incontro si propone di offrire uno spazio di riflessione ai genitori dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Della Torre-Verni”, ma sarà aperto anche alla cittadinanza. La dott.ssa Purino partirà dalle esperienze e dalle paure dei partecipanti per esplorare i modi migliori per affrontare le complessità legate alla crescita e all’autonomia dei giovani, in un contesto che cerca di bilanciare sicurezza e libertà nel territorio.

Il percorso “Beside the River 2”, promosso dal Comune di Sagrado, è stato caratterizzato da un ciclo di laboratori creativi e didattici rivolti a ragazzi dagli 11 ai 16 anni, tenutisi nel mese di giugno presso il Parco Milleluci. Più di 30 giovani hanno partecipato alle attività, che si sono focalizzate sul concetto di benessere e sulla percezione della sicurezza nel territorio attraverso l’espressione artistica.

Le attività hanno spaziato dalla fotografia alla video-arte, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulla propria identità e sul rapporto con l’ambiente circostante. I ragazzi sono stati incoraggiati a esplorare temi legati alla cittadinanza, alla legalità e alla sicurezza, in un contesto creativo e inclusivo che ha promosso la crescita personale e lo sviluppo di competenze trasversali.

Tra i momenti più significativi del progetto, si segnalano i workshop tenuti dal duo italo-iraniano Alice Mestriner & Ahad Moslemi e dall’artista serba Andreja Kargačin, che hanno offerto nuove prospettive e stimoli creativi ai giovani partecipanti. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione del comandante della Polizia Locale di Sagrado, che ha discusso con i ragazzi delle dinamiche di gestione del territorio e della sicurezza, e della responsabile della Biblioteca comunale, che ha guidato un’originale esplorazione del concetto di legalità attraverso la “Biblioteca della Legalità” (BILL).

Il ciclo di laboratori “Beside the River 2” è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Sagrado e diverse realtà del territorio, come IoDeposito ETS, il Gruppo Giovani Sagrado, lo Spazio Aggregativo Comfort Zone di Fogliano, e l’Istituto Comprensivo “Della Torre-Verni”. L’iniziativa ha beneficiato del contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e si è distinta per la capacità di creare spazi sicuri e liberi per i giovani, favorendo il loro sviluppo creativo e personale.

L’evento conclusivo rappresenta un ulteriore passo verso il consolidamento di un dialogo tra genitori, ragazzi e istituzioni, con l’arte contemporanea a fare da ponte per una riflessione collettiva sul presente e sul futuro della comunità.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione