Sagra de le Raze, ritornano la Festa dell'Uva e la Remada Longa con la 'Pedalada'

Sagra de le Raze, ritornano la Festa dell'Uva e la Remada Longa con la 'Pedalada'

TRADIZIONI POPOLARI A STARANZANO

Sagra de le Raze, ritornano la Festa dell'Uva e la Remada Longa con la 'Pedalada'

Di REDAZIONE • Pubblicato il 05 Set 2025
Copertina per Sagra de le Raze, ritornano la Festa dell'Uva e la Remada Longa con la 'Pedalada'

La sfilata contadina partirà alle 10.30 del 7 settembre da La Ferula. Nel pomeriggio la Giostra delle Otto Contrade, compagini che si sfideranno anche sabato 13 a bordo delle loro batele lungo il Canale della Quarantia.

Condividi
Tempo di lettura

A impreziosire la già ricca ed apprezzata offerta dell’edizione 2025 della secolare Sagra de le Raze, l’amministrazione comunale di Staranzano organizza, in sinergia con alcune associazioni del territorio, due importanti manifestazioni che appartengono alla tradizione e alla memoria storica della comunità: la Festa dell’Uva - in programma per domenica 7 settembre e la Remada Longa - prevista per sabato13 settembre - manifestazione alla quale si affianca un’originale e inclusiva "Pedalada".  La Festa dell’Uva è il suggestivo evento nato a metà degli anni Novanta da un’idea di Francesca Feruglio e sostenuto con passione dalla sua famiglia e dall’intera comunità, nell’ottica di valorizzare la cultura contadina e promuovere il territorio.

L'evento avrà inizio alle ore 10.30 all’Azienda Agricola “La Ferula”, luogo di partenza della grande sfilata che attraversa le Vie Brigata Fratelli Fontanot e Martiri della Libertà. Sfileranno in corteo i carri agricoli de “La Ferula”, i bellissimi carri e trattori storici del Club Epoca Tractor - Collezione Misuri e il carro della Comunità di Renče-Vogrsko, comunità slovena gemellata con Staranzano, ma anche i giovanissimi del paese che nel pomeriggio daranno vita alla Giostra delle Otto Contrade. Insieme a loro, ad arricchire con la musica e con il canto la manifestazione, il Gruppo Costumi Bisiachi e la Società Filarmonica di Turriaco.

All’arrivo in Piazza Dante, previsto per le ore 12 circa, sono in programma la pigiatura dell’uva, l’esibizione del Gruppo Costumi Bisiachi con canti della tradizione popolare e la distribuzione, a offerta libera, dei dolci preparati dalle pasticcerie della città il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. Sabato 13 settembre, con inizio alle ore 10.30, è invece la volta della Remada Longa, giunta quest’anno alla sua trentanovesima edizione e realizzata dall’amministrazione comunale insieme all’ASD Punta Barene. La storica gara sulle “batele”, imbarcazioni tradizionali tipiche dei paesaggi lagunari, vedrà le otto contrade di Staranzano sfidarsi in regata lungo il Canale della Quarantia, da Punta Barene alla Marinetta.

Alla Remada si intreccia la Pedalada, un'escursione in bicicletta di circa 18 km alla scoperta delle bellezze paesaggistiche del territorio, curata dal gruppo BisiachiInBici APS in collaborazione con la guida cicloturistica Renato Fabrissin. Il percorso della Pedalada è articolato in due tappe, mattutina e pomeridiana. La mattina si parte alle ore 9 da Piazza Dante e, attraverso un percorso che intreccia strade cittadine e piste ciclabili, si arriva alle ore 10.30 a Punta Barene, in tempo utile per assistere alla Remada Longa. Alle ore 12 è poi in programma il pranzo conviviale gratuito, aperto a tutti i partecipanti alla Remada e alla Pedalada. La tappa pomeridiana, con partenza alle ore 15, prevede una visita guidata all’Idrovora Sacchetti, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia. Il ritorno a Staranzano è previsto intorno alle ore 16.30.

La Pedalada quest’anno è accessibile anche alle persone ipo e non vedenti, che utilizzeranno gli speciali tandem messi a disposizione dal Comune di Staranzano grazie a un progetto condiviso con PromoTurismoFVG. Fra i partecipanti anche il nutrito gruppo di “Ciechi per Caso”, divenuto recentemente un’Associazione, che ha deciso di includere fra le sue attività dedicate all’inclusione e alla sensibilizzazione anche questa iniziativa. L’adesione alla Pedalada prevede una quota di iscrizione (da pagarsi la mattina stessa), che copre l’assicurazione: si tratta di 5 euro per i soci FIAB e di 8 euro per i non soci. Il percorso dettagliato della Pedalada, il Vademecum con tutte le informazioni utili e il modulo di iscrizione sono reperibili su Eventbrite (Staranzano / Pedalada). A chiudere l’intenso programma della giornata, alle ore 20.30, sui pontili di Punta Barene, sarà il concerto dei Green Waves, una formazione musicale specializzata in musica folk irlandese. In caso di maltempo, la Remada Longa è rinviata a domenica 21 settembre.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione