Sabato la presentazione della mappa storica di Villesse illustrata da Luigino Peressini

Sabato la presentazione della mappa storica di Villesse illustrata da Luigino Peressini

La novità

Sabato la presentazione della mappa storica di Villesse illustrata da Luigino Peressini

Di I.B. • Pubblicato il 14 Feb 2025
Copertina per Sabato la presentazione della mappa storica di Villesse illustrata da Luigino Peressini

Appuntamento nella Sala del Consiglio di Palazzo Ghersiach sabato 15 febbraio. Le illustrazioni sono corredate da una breve guida storica in italiano e friulano.

Condividi
Tempo di lettura

Un lavoro nuovo per Villesse che sarà presentato sabato 15 febbraio alle 20.30 nella Sala del Consiglio di Palazzo Ghersiach: si tratta della mappa storica di Villesse, un'opera che ripercorre le tappe fondamentali della storia del paese e pone in risalto gli edifici storici, la toponomastica, gli elementi del paesaggio e le trasformazioni del territorio attraverso le suggestive illustrazioni di Luigino Peressini. Le illustrazioni sono corredate da una breve guida storica in italiano e friulano. La mappa è stata realizzata con i contributi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dell’ARLef.

Interverranno, nel corso della serata Luigino Peressini, illustratore e autore della mappa storica, Walter Tomada, giornalista e scrittore, Moreno Weffort, presidente dell'associazione I Blaudins, Flavia Viola, sindaco di Villesse. Gli interventi saranno accompagnati da intermezzi musicali a cura di Andrea Nassivera.

Al termine della presentazione, tutte le famiglie presenti riceveranno in omaggio una copia della mappa storica di Villesse. La serata è organizzata dal Comune di Villesse in collaborazione con il gruppo di ricerca storica e promozione culturale I Blaudins, l'Associazione Vivamusica, l'Associazione musicale Banda dei Donatori di Sangue di Villesse e con il contributo della Fondazione Carigo. L'ingresso è gratuito.

Luigino Peressini, nato a Udine nel 1960 è uno tra i più originali autori e illustratori friulani. Le sue opere di narrativa illustrata sono veri e propri viaggi nel tempo, che ci introducono in un mondo dove storia, memoria e immaginazione si fondono, avendo trovato uno spazio privilegiato d’incontro.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione