Rotonda a Monfalcone, viale San Marco riapre alla circolazione dopo 4 mesi

Rotonda a Monfalcone, viale San Marco riapre alla circolazione dopo 4 mesi

L'ANNUNCIO

Rotonda a Monfalcone, viale San Marco riapre alla circolazione dopo 4 mesi

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 27 Nov 2023
Copertina per Rotonda a Monfalcone, viale San Marco riapre alla circolazione dopo 4 mesi

La ripresa è prevista dal 7 dicembre. Terminate le fognature, si passerà al posizionamento del monolite. Lavori per 5,7 milioni di euro.

Condividi
Tempo di lettura

Da giovedì 7 dicembre, riapre alla circolazione delle auto in entrambi i sensi di marcia la parte iniziale di viale San Marco a Monfalcone, chiuso a inizio luglio per permettere il rifacimento della rete dei sottoservizi presenti. Nello specifico, a causa di diverse problematiche emerse in fase di scavo, l’impresa esecutrice dei lavori, la Polese Spa, sta per terminare gli interventi volti al completamento della nuova rete fognaria. La riapertura permetterà l’alleggerimento del traffico che finora ha interessato le vie Donizzetti e Barbarigo.

Intanto proseguono i lavori di realizzazione della rotatoria R1 che sostituirà definitivamente l’incrocio tra i tre viali cittadini Verdi, San Marco e Cosulich e via Boito. In contemporanea - chiuso il cantiere che ripristinerà l’utilizzo del Viale - se ne aprirà un altro che sarà “traslato” verso il discount Dico per permettere la realizzazione della rete di congiunzione delle fognature di via Boito su viale San Marco. “Ringrazio tutti gli attori che sono intervenuti nell’individuazione di due cantieri distinti per far scorrere meglio il traffico – sono le parole del sindaco Anna Maria Cisint – in quella che è la cerniera automobilistica più importante che attraversa la città”.

A completamento del secondo cantiere, tra fine febbraio e metà marzo – livello delle falde permettendo – si procederà al posizionamento del monolite. Questa fase si verificherà nella fascia oraria notturna. Una volta situato il monolite, si procederà alla creazione delle rampe necessarie ai pedoni. Tutto dovrebbe concludersi entro la fine del 2024, compreso il parcheggio che si affaccia su via Boito che sarà messo a servizio delle attività che sorgeranno sulla nuova banchina del Canale Valentinis dove, ad inizio estate 2024, si svolgerà la prossima edizione di "Promomare".

“Il valore complessivo dell’opera inizialmente previsto – continua Cisint – era di 4,7 milioni di euro ottenuti da un finanziamento della Regione. A questa cifra, è stato aggiunto ancora un milione di euro”. Si stima che la rotonda sia praticabile a marzo. Sarà indetto un concorso di idee attraverso la creazione di un bando - realizzato con un protocollo d’intesa tra Comune ed Fvg Strade che sarà formalizzato entro dicembre - al fine di arricchire, abbellire e promuovere al meglio il territorio e l’accesso in città tramite la R1.

“Sarà la rotonda del punto più a nord del Mediterraneo” ricorda il sindaco. Il lavori di realizzazione della grande rotatoria sono stati affidati in delegazione amministrativa intersoggettiva dalla Regione ad Fvg Strade. All’incontro di stamane durante il quale sono state presentate tutte queste novità, erano presenti gli ingegneri Luca Vittori, Nicola Comuzzi e Ascanio Tarantino di Fvg Strade, il direttore del Consorzio dello Sviluppo della Venezia Giulia Cesare Bulfon, l’ingegner Lorenzo Cicuttin, titolare della Ditta Costruzioni Ciccuttin e l’ingegner Marco Barro dell’Impresa Polese Spa.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×