la lista
Rosy Tucci rilancia Gorizia è tua, 15 donne e 15 uomini con Fasiolo

Presentati i 30 candidati, il più giovane è il 18enne Kevin Baliviera. Gli obiettivi.
Gorizia è tua ha chiuso la lista di candidati e presentato la squadra che correrà con Laura Fasiolo. La compagine di centrosinistra è stata presentata ieri, con la capolista Rosy Tucci che ha illustrato i punti salienti nella corsa al municipio. La stessa consigliera ha sollineato la natura civica della formazione, "ovvero dalla parte di tutti i cittadini, al di là delle ideologie e di temi divisori", evidenziando i punti centrali su cui ci è concentrati per realizzare il programma: istruzione e università, commercio, cultura, welfare, urbanistica e lavori pubblici, mobilità sostenibile, ambiente, sport, salute e agricoltura.
A comporre la lista ci sono 30 candidati, in parti uguali tra donne e uomini, "che abbracciano diverse fasce d'età - ha rilevato Tucc - tra le quali spiccano i 18 anni del cantante Kevin Baliviera. Persone che vivono nei diversi quartieri della città, impegnate nei principali ambiti" della città. La professoressa del liceo classico Dante Alighieri, alla terza tornata elettorale, ha quindi ricordato quanto fatto in questi 10 anni: "interrogazioni, interpellanze, odg, su temi concreti di vita quotidiana, frutto delle sollecitazioni dei cittadini, mozioni, tra le quali cito quella bocciata del conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre".
"Abbiamo scelto di sostenere Luara Fasiolo - così Tucci - per la sua capacità di dialogare con la gente, che, unità alla sua lunga e articolata esperienza profesionale, politica e umana, rappresentano i prerequisiti per un cambio di rotta". Dal canto suo, gorizia è tua mira a "contribuire a far svoltare pagina alla nostra città,a ttraverso azioni concrete. L'esigenza di renderla nuovamente attrattiva, superando il divario tra giovani e diversamente giovani, che costituiscono il 35% della popolazione, e superando il calo demografico". Focus quindi sul welfare, "conciliando le esigenze degli anziani con quelle dei giovani, con l'obiettivo di frenare l'esodo".
Il tutto "senza dimenticare le situazioni di disagio". Oltre alle ambizioni per il 2025 e dopo, la civica guarda al carattere multietnico e al plurilinguismo, creando "una coscienza civica facendo ridiventare i cittadini protagonisti della gestione della città e rimotivandoli al voto, gettando le basi per la formazione di una classe politica dirigente". Tra i candidati, ci sarà il presidente della compagine, Franco Dalla Francesca, esperto in ambiente, energia rinnovabile e sicurezza, e il vice Marco Chiozza, con esperienze in lavori pubblici e urbanistica, oltre che in docenza universitaria. Spazio anche all'architetto urbanista Fabia Cabrini e Giuseppe Renzulli, in rappresentanza del mondo militare.
Si ripresenterà anche Roberto Pigo, insieme al giovane Nicholas Lorefice che sta ultimando la laurea magistrale in Lingue. Il mondo della scuola e della cultura è rappresentato da Anna Maria Marino Nalgi, che subentra al compianto Aurelio, uno dei fondatori del gruppo. Ci sarà anche Antonella Testa, impegnata anche nel mondo della solidarietà; Francesca Fornasier; Renato Verzegnassi, conosciuto anche per la sua attività amatorale da dj; i collaboratori scolastici Katia Marcato e Marco Temon, con svariate esperienze lavorative alle spalle; e l'informatico Piero Silvestri. In lista anche il "nonno vigile" ed ex carabiniere Sabatino Sassi, l'ex forestale Tarcisio Drosghig e suo figlio Andrej, agronomo ed esperto in biotecnolgie.
All'ambito sanitario-biologico appartengono l'infermiera Laura Albani, la farmacista Anna Lisa Montalvo, il tecnico radiologo e attivo nel volontariato Pino Santillo. Monica Antonucci e Daniela Rimicci sono impiegate doganali, mentre Guglielmo Jug si occupa di arte, sport, cultura .Attualmente impegnate in famiglia sono Roberta De Luca e Alessandra Plesnizer, segretaria del gruppo con un passato di insegnante e di impieghi nel mondo assicurativo e sanitario.
Del gruppo fa parte anche l’avvocato Paolo Fantina. Chiudono il cerchio la funzionaria culturale Silvana Corbatto; Chiara Ascari, per anni è stata impegnata come assistente della vicepresidente del parlamento europeo, Luisa Morgantin, e la biologa e docente universitaria Antonella Cortese, che, per inciso, è stata anche vicepresidente e presidente del Consorzio universitario "la giunta attuale voleva chiudere e che noi abbiamo salvato" ha chiosato Tucci.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
