Ronchi2030 chiede azioni dal comune per la crisi in Ucraina, Vecchiet: «attendiamo la prefettura»

Ronchi2030 chiede azioni dal comune per la crisi in Ucraina, Vecchiet: «attendiamo la prefettura»

Il commento

Ronchi2030 chiede azioni dal comune per la crisi in Ucraina, Vecchiet: «attendiamo la prefettura»

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 15 Mar 2022
Copertina per Ronchi2030 chiede azioni dal comune per la crisi in Ucraina, Vecchiet: «attendiamo la prefettura»

Nel frattempo alcuni volontari della Protezione Civile sono partiti per la Polonia. Sul territorio comunale ci sono 37 residenti di origine ucraina.

Condividi
Tempo di lettura

Il gruppo politico Ronchi 2030, visti i recenti eventi che stanno interessando il conflitto tra Russia e Ucraina, si è detto preoccupato per i civili che “pagano le conseguenze della violenza della guerra. Civili in fuga anche nella nostra regione. A Ronchi, il 3% della popolazione straniera residente è di nazionalità ucraina, giungono voci che alcune famiglie ucraine che avevano lasciato la nostra località stiano ora facendo ritorno nella nostra cittadina. Ci domandiamo, nei limiti delle possibilità e competenze di un ente locale, quale sia la posizione dell'amministrazione rispetto a questo problema, se il Sindaco abbia avuto contatti con il prefetto e quali siano state le eventuali decisioni prese”, precisa il gruppo.

“Ronchi è parte di un territorio che, dopo aver vissuto momenti terribili durante le guerre del Novecento, è sempre stato votato all'accoglienza e alla pace. Il nostro gemellaggio con Wagna nasce per le vicende della Prima guerra mondiale, poiché fu in quella località che i nostri cittadini trovarono riparo durante la prima avanzata dell'Italia nella grande guerra”, prosegue il gruppo.

“Siamo certi che la nostra comunità non vorrà rimanere indifferente, e cercherà di attivarsi con azioni concrete a favore dei profughi di guerra, posto che tutti i profughi di guerra meritano la stessa solidarietà ed attenzione. Molti cittadini, tra cui anche diversi aderenti al gruppo Ronchi 2030, si sono già attivati spontaneamente, chi donando beni di prima necessità, chi recandosi al confine di Fernetti per offrire solidarietà a chi sta scappando, così come è stato fatto in passato per la rotta Balcanica. Dopo aver assistito ad intitolazioni di panchine quantomai anacronistiche ed al moltiplicarsi di tagli di nastri "pre elettorali" per le più svariate occasioni, speriamo di apprendere presto, dalle fonti ufficiali dell'amministrazione o almeno dalle pagine della stampa locale, quali azioni concrete il nostro Comune, nel suo piccolo, abbia già messo in atto o vorrà intraprendere per fornire un contributo ai profughi in fuga”, conclude Ronchi 2030.

“Stiamo aspettando indicazioni dalla Prefettura”, racconta il primo cittadino, Livio Vecchiet, che conferma come alcuni cittadini si siano già organizzati con alcune iniziative private. “La protezione civile segue le direttive da Palmanova e alcuni volontari sono partiti per la Polonia”, conclude.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×