i corsi
Ronchi, ecco i workshop di fumetto con docenti di fama internazionale

Durante il workshop, piante e alberi presenti sul territorio transfrontaliero ispireranno i partecipanti, tra realtà e magia. I dettagli.
Sarà l’associazione Bluebird di Gorizia, in collaborazione con l’assessorato alla cultura e la biblioteca Sandro Pertini di Ronchi, a proporre una nuova iniziativa per i giovanissimi: si tratta di un workshop di fumetto, con docenti di fama internazionale, programmato a Ronchi dei Legionari per sabato 23 settembre, all’auditorium comunale “Casa della cultura”. Durante il workshop, piante e alberi presenti sul territorio transfrontaliero ispireranno i partecipanti, tra realtà e magia. Ogni partecipante colorerà la propria illustrazione a matita, su tema dato “natura e confini”, precedentemente realizzata autonomamente.
Se i partecipanti non avranno nulla di pronto, verrà fornito loro un disegno a tema da ricalcare a matita e da colorare. Lo scopo del corso è di apprendere le tecniche di colorazione tradizionale. I colori usati saranno acrilici liquidi su carta apposita. Le illustrazioni realizzate, a cui saranno abbinati contenuti multimediali, saranno esposte tra Gorizia e Nova Gorica. Il workshop intitolato “La tecnica del colore diretto, la magia del colore”, con Matteo Alemanno, si svilupperà in auditorium dalle 10 alle 17, con pausa pranzo. Il laboratorio si rivolge ai ragazzi dai 14 anni in su, presenta un livello di difficoltà medio, è gratuito ma è richiesto un piccolo contributo di 5 euro per l’acquisto dei materiali.
Per informazioni e prenotazioni: associazionebluebird@gmail.com, tel. 348 4921376. “Continua l’impegno di quest’amministrazione nell’organizzare e partecipare, con altri enti e associazioni, iniziative rivolte ai giovani e finalizzate a diffondere conoscenza e cultura. Così come abbiamo fatto di recente con la musica ed il teatro. Questa è una proposta progettata nell’ambito di Blue Notte Gorizia Festival, manifestazione culturale e musicale di respiro internazionale”, ribadisce l’assessore alla cultura di Ronchi, Monica Carta.
Ogni edizione del festival è dedicata a un tema, e spazia tra musica, cultura, arte, multimedialità. Questa undicesima, iniziata il 22 luglio, si concluderà a fine settembre, e ha previsto 10 appuntamenti tra musica, escursioni a piedi e in bicicletta, workshop, visite studio, degustazioni prodotti tipici e mostre. Per questa edizione 2023 Blue Notte Gorizia Festival ha sposato il motto della European Green Belt “I confini separano, la natura unisce”. Accanto alla componente musicale, la kermesse ha proposto in quest’edizione diversi appuntamenti storico-naturalistici volti a far conoscere la straordinaria ricchezza ecologica del territorio transfrontaliero.
Foto Gianfranco Goria/Flickr
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
