LE ESPOSIZIONI
A Ronchi gli ultimi giorni per visitare le mostre di Puddu, Vidoni e Masala

Anatomia di un territorio sarà visitabile fino al 17 febbraio, Azioni naturali si potrà apprezzare entro il 19. Masala espone al Caffè Trieste.
Le ultime giornate legate alle festività e alle vacanze natalizie possono essere un'utile occasione per visitare alcune mostre ospitate a Ronchi dei Legionari. A Villa Vicentini Miniussi è esposta “Anatomia di un territorio”, la personale inaugurata lo scorso 28 ottobre di un grande artista, Salvatore Puddu. La mostra, aperta sino al 13 gennaio ma prorogata fino al 17 febbraio, raccoglie i lavori che fanno parte di un ciclo pittorico dedicato alla Terra. È la materia a farne da filo conduttore. Salvatore Puddu è un artista “cronista del tempo che viviamo”.
La tecnica utilizzata per realizzare queste opere è stata quella dell'acrilico su tela. L'esposizione è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle ore 15 alle 17. Puddu, classe 1954, da sempre vive e lavora a Ronchi dei Legionari. Si è diplomato all'Istituto statale d'arte di Gorizia sotto la guida dei maestri Piazza e Mocchiutti. Ha realizzato tutte le opere esposte in questa mostra attraverso la commistione tra tecnica pittorica tradizionale e l’uso del computer.
Nella saletta espositiva della sede di Leali delle Notizie, invece, sino al 19 gennaio è visitabile la personale di Carlo Vidoni “Azioni naturali”, visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18. Nato a Udine nel 1968, Carlo Vidoni ha frequentato l’Istituto d’arte, specializzandosi in grafica e fotografia, per poi laurearsi in storia dell’arte contemporanea presso la facoltà di conservazione dei beni culturali. Negli anni si è dedicato a vari ambiti espressivi, oscillando dalla sperimentazione scultorea e installativa, alla fotografia e al disegno.
In ognuno di questi campi ha sempre impostato la propria ricerca sull’osservazione della natura e il rapporto fra questa e gli oggetti creati dall’uomo, spesso denunciando l’interazione civiltà–natura nei suoi momenti di convivenza o scontro. Attualmente vive e lavora a Tarcento.
Infine, fino al 30 gennaio, nello spazio espositivo del Caffè Trieste, aperto dal martedì alla domenica, si può visitare la mostra “Pennelli” di Sandra Masala. L’artista torna a proporre le sue opere dopo un periodo di pausa, nel corso del quale ha studiato molto ed ha aumentato il suo bagaglio di tecnica e di professionalità. Masala, illustratrice e pittrice, ha una lunga carriera alle sue spalle ed anche in quest’occasione riesce a dimostrare tutta la sua abilità e la carica delle sue creazioni, inconfondibili nei tratti e nei colori.
Una bella selezione delle sue opere, quella che viene proposta a Ronchi e che dimostra ancora una volta la grande capacità degli artisti della Bisiacaria e dell’Isontino.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
