Ronchi sotto le stelle, inizia la festa del patrono con Wagna e Metlika

Ronchi sotto le stelle, inizia la festa del patrono con Wagna e Metlika

IL PATRONO

Ronchi sotto le stelle, inizia la festa del patrono con Wagna e Metlika

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 08 Ago 2023
Copertina per Ronchi sotto le stelle, inizia la festa del patrono con Wagna e Metlika

Giovedì la messa solenne con preghiere in bisiaco, sloveno e tedesco. Tanta cucina e musica nell'area feste del parco del Nuovo Bar Acli.

Condividi
Tempo di lettura

Manca poco all’inizio dei festeggiamenti in onore di San Lorenzo Martire, patrono di Ronchi dei Legionari. Sono in corso di definizione gli ultimi dettagli ma il programma religioso e quello civile sono veramente intensi e significativi. Il Comune, la parrocchia arcipretale, la Pro Loco e il Circolo Acli Beato Giuseppe Toniolo promuovono “Ronchi sotto le stelle”. Gli eventi avranno luogo tra la chiesa parrocchiale e il parco delle Acli di via San Lorenzo, dal 9 al 12 agosto. Cominciamo dal programma religioso.

Domani sera, il 9 agosto alle 19, avrà luogo la presentazione della ristampa anastatica e della trascrizione integrale della “Messa Solenne in onore di San Lorenzo Martire” composta nel 1923 dal compositore Guglielmo Mattioni e “dedicata espressamente alla chiesa parrocchiale di Ronchi”. Si tratta di un delicato lavoro effettuato dalla musicista e compositrice Maria Beatrice Orlando e finanziato dalle Onoranze Funebri Bertogna di Michael Bertogna. Il concerto che seguirà la presentazione, la stessa sera, è stato organizzato dalla parrocchia ronchese assieme all’associazione culturale e ricreativa slovena Jadro.

Ad esibirsi saranno il contralto Anastasiia Gotovtceva, il tenore Giacomo Segulia, il basso Massimiliano Migliorin e Patrizia Diani all’organo. I festeggiamenti per il patrono San Lorenzo, diacono e martire, proseguiranno, poi, il 10 agosto con la solenne concelebrazione eucaristica delle 10.30, anticipata dal festoso scampanio dei Campanari del Goriziano che inizieranno il concerto alle 9.30 dal campanile. Alle 10.30 la santa messa, alla presenza dei delegati dei comuni gemellati, sarà celebrata da don Bogdan Vidmar, delegato episcopale per la diocesi di Capodistria per Go!2025.

“È un segno grande per la comunità ronchese che vuole essere parte attiva nel processo di realizzazione degli eventi, laici e religiosi, della Capitale europea della cultura – sottolinea il parroco monsignor Ignazio Sudoso – sarà anche un gesto di conferma della vicinanza della parrocchia ronchese alle gemellate Wagna e Metlika”. La messa sarà accompagnata dal coro Sacri Cantores Theresiani diretto da Vanni Feresin che eseguirà la Messa Cerviana di Monsignor Lorenzo Perosi e alcuni brani popolari. Saranno recitate le preghiere dei fedeli anche in dialetto bisiaco, sloveno e tedesco.

Seguirà, all’ombra degli alberi della vicina area verde parrocchiale, un momento conviviale organizzato da Pro Loco e parrocchia. Passando agli eventi civili, dal 9 al 12 agosto, al parco delle Acli, il sodalizio ronchese guidata dalla presidente Patrizia Pallaro in collaborazione con il Nuovo Bar Acli di Mattia Tuni organizzano grigliate, proporranno gustosi panini e anche una cucina a base di pesce. I chioschi apriranno alle 18, mentre le cucine alle 19.

Ci sarà anche tanta musica a partire dalle 20.30 fino alle 23.30. Ad esibirsi ci saranno il “Trio Wanted”, la “Livio&Francesco Band”, i “Jem Box” e Dj Paky. Non mancheranno il torneo di calcio a 7 che si disputerà sul campo sportivo dedicato a don Renzo Boscarol e quello di basket a 3 sul campo Nba. Immancabile l’appuntamento del 10 sera, quando dalle 23.30 tutti sono invitati a prendere posto sul prato verde del campo sportivo per ammirare le stelle con il naso all’insù.

Per la durata dei giorni di festa, ci sarà anche la presenza delle “Uncinette di Ronchi” che proporranno le loro produzioni con un grande mercatino che abbraccerà un progetto di beneficenza a favore della Caritas San Lorenzo. “Vi aspettiamo a Ronchi sotto le stelle, perché la nostra è una cittadina dal cuore grande – dicono le organizzatrici – grazie all’aiuto di Patrizia Pallaro, saremo presenti all’evento con il nostro mercatino solidale i cui proventi saranno destinati alla locale Caritas. Abbiamo realizzato delle nuove creazioni. Passate a trovarci, sarà un modo carino per scambiare quattro parole e aiutare la nostra comunità”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×