Ronchi in Slo(ve) approda a Nova Gorica, la tappa guardando a Go!2025

Ronchi in Slo(ve) approda a Nova Gorica, la tappa guardando a Go!2025

L'INCONTRO

Ronchi in Slo(ve) approda a Nova Gorica, la tappa guardando a Go!2025

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 17 Feb 2024
Copertina per Ronchi in Slo(ve) approda a Nova Gorica, la tappa guardando a Go!2025

La delegazione bisiaca ha partecipato alla presentazione del libro Caffè Italia di Jernej Šček. L'assessore Carta: «Siamo laboratorio multiculturale e d'intergrazione».

Condividi
Tempo di lettura

Giovedì scorso, a Nova Gorica si è conclusa "in trasferta" la seconda edizione di Ronchi in Slo(ve)- Slo(ve) Ronke. Una rassegna organizzata dallo sportello linguistico del Comune di Ronchi dei Legionari, dalla biblioteca Sandro Pertini e dall'Ufficio cultura. Il programma ha offerto diversi appuntamenti dal 5 al 15 febbraio proprio per ricordare la Giornata della Cultura Slovena e si è si inserita inoltre nell'ambito delle progettualità proposte dal Comune bisiaco in vista di Go!2025.

A Nova Gorica, la delegazione ronchese ha partecipato alla presentazione del libro “Caffè Italia” di Jernej Šček che ha dialogato con Antje Gruden. L’incontro ha avuto luogo alla biblioteca France Bevk. «Durante la conferenza, particolare attenzione è stata rivolta al tema del multiculturalismo – sono le parole dell’assessore alla cultura, Monica Carta – un presupposto essenziale per costruire un futuro comune per i processi d’unione ed integrazione, specie nei territori di confine. La realtà di Ronchi, è stata descritta come un laboratorio sperimentale e all'avanguardia di integrazione e di multiculturalità, uno degli esempi più virtuosi presenti in Europa».

L'appuntamento culturale è stato preceduto da un incontro istituzionale tenutosi nel municipio di Nova Gorica. Qui, l’assessore Carta e la delegazione ronchese tutta al femminile – composta da Ada Fachin, Zora Cernic e Veronika Mikulin - sono state ricevute dal vicesindaco Anton Harej. Il dialogo si è incentrato sul confronto tra le future progettualità da mettere in campo in vista di Go!2025. Tutto questo per valorizzare il territorio di Ronchi dei Legionari con le sue realtà e potenzialità.

«Per questo – motiva ancora Carta - l’impegno dell’amministrazione sarà quello di operare per una sempre maggiore integrazione fra le diverse comunità presenti nel territorio comunale favorendo e ricercando interventi e progettualità in un’ottica inclusiva e partecipativa. Ci sentiamo quindi interlocutori privilegiati nella realizzazione di iniziative comuni in vista della Capitale Europea della Cultura».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×