Appuntamento
A Ronchi in scena il dramma della Seconda guerra mondiale

Il testo di Amerigo Visintini sarà letto e accompagnato da una cornice musicale.
Recuperare un’eredità storica importante, ma poco conosciuta: questo è l’obiettivo di Amerigo Visintini, autore di Ronchi dei Legionari, la memoria dimenticata. Dall’armistizio del 1943 all’Ulivo di piazza Oberdan. La prima assoluta del recital avrà luogo lunedì 27 giugno prossimo alle 21 in piazza della Concordia del comune bisiaco. Protagonisti dello spettacolo saranno i lettori Amerigo Visintini, Sergio Gregorin, Marilisa Trevisan e Paola Bergamin, mentre la parte musicale sarà affidata a Gilberto Leghissa (fisarmonica) ed Elisa Battistella (violino). Il recital è dedicato alla memoria di Cristina Visintini, prematuramente scomparsa nel 2021.
Dopo La storia scritta a matita, dedicata agli effetti della Grande Guerra sul nostro territorio, Visintini torna a occuparsi di storia locale, vista nella prospettiva delle persone comuni. In particolare, la sua nuova fatica affronta gli ultimi due anni della Seconda guerra mondiale, quando Ronchi visse la drammatica esperienza dell’armistizio del 1943 e, soprattutto, della successiva occupazione tedesca. Protagonisti dell’appassionato racconto sono personaggi come “Pre’ Tita” Falzari, che prestò soccorso ai militari italiani in rotta dopo l’armistizio, ma anche la giovane Ida Serafin, perita nel campo di concentramento di Birkenau, oppure Irma Soranzio, che nascose un giovane soldato tedesco, disertore del suo esercito. Grazie a una scrittura vivace e brillante, Amerigo Visintini fa rivivere in modo coinvolgente questi eroi dimenticati della storia del nostro territorio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
