Ronchi, ritornano Le storie strampalate dedicate ai bambini in biblioteca

Ronchi, ritornano Le storie strampalate dedicate ai bambini in biblioteca

IL NUOVO CICLO

Ronchi, ritornano Le storie strampalate dedicate ai bambini in biblioteca

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 28 Feb 2024
Copertina per Ronchi, ritornano Le storie strampalate dedicate ai bambini in biblioteca

Il riconfermato ciclo di letture per i bambini sarà proposto alla biblioteca Pertini anche in lingua slovena. Si parte mercoledì 6 marzo alle 17.30.

Condividi
Tempo di lettura

Da mercoledì 6 marzo, ritorna a Ronchi dei Legionari “Nel giardino delle storie strampalate”, il ciclo di letture per i bambini sia in lingua italiana, sia in lingua slovena. Sono 21 gli incontri previsti ed inseriti nel cartellone di “Ronchi cultura”. La nuova rassegna dedicata ai più piccoli è dedicata all'assessorato comunale alla cultura e la biblioteca Sandro Pertini.

Le letture del mercoledì sono riservate alla fascia d'età tra i 4 ed gli 8 anni, avranno luogo, con inizio alle 17.30, il 6, 13, 20 e 27 marzo, ma anche il 3, 10 e 17 aprile. Le letture in sloveno invece, sono in programma per la giornata del venerdì, dalle 17.30, per i bimbi da 4 a 8 anni, nelle giornate 8, 15, 22 e 29 marzo e, poi, 5, 12 e 19 aprile. La giornata del sabato sarà dedicata ai bambini fino ai 3 anni.

Gli appuntamenti di tale giornata si svilupperanno, con inizio alle 10.30, il 9, 16, 23 e 30 marzo, ma anche il 6, 13 e 20 aprile. Come sempre gli appuntamenti sono in programma nella sala di lettura della biblioteca cittadina. Si raccomanda la prenotazione tramite e-mail all’indirizzo biblioteca@comuneronchi.it, telefonando o scrivendo un messaggio - anche whatsapp - al numero 3312313488.

«Questa è una progettualità che appare fondamentale e che, come nel passato, mette al centro i bambini in un percorso educativo molto importante, sul quale lavoreremo anche nel prossimo futuro - spiega l'assessore alla cultura Monica Carta - La promozione della lettura fra i bambini è importantissima, anche pensando che molti di loro, poi, diventano assidui frequentatori della nostra biblioteca».

Va sottolineato che il polo culturale ronchese organizza con continuità incontri di lettura durante tutto l’arco dell’anno, anche nel periodo estivo, occasioni rivolte ai bambini dai 3 agli 11 anni, ma anche iniziative finalizzate ad incentivare il prestito biblioteca, che ha raggiunto numeri veramente ragguardevoli e altre originali iniziative come le sfide di lettura e il prestito a sorpresa.

La biblioteca comunale di Ronchi dei Legionari si conferma nei primi posti in termini di risultati. Il sito comunale ronchese ha infatti chiuso il 2023 con numeri da record e che la pongono, ancora una volta, ai vertici del sistema isontino che riunisce una trentina di realtà pubbliche. Se, nel 2022, i prestiti erano stati 31.658, lo scorso anno sono saliti a quota 35.544. Un record che fa ben sperare e invita l'amministrazione a fare sempre di più a favore di questo settore.

Foto di Pexels da Pixabay

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×