Ronchi, ritorna ‘Officine del Territorio’: 11 associazioni impegnate in 22 eventi tra cultura, musica e scienza

Ronchi, ritorna ‘Officine del Territorio’: 11 associazioni impegnate in 22 eventi tra cultura, musica e scienza

LA PRESENTAZIONE

Ronchi, ritorna ‘Officine del Territorio’: 11 associazioni impegnate in 22 eventi tra cultura, musica e scienza

Di F.D. • Pubblicato il 29 Apr 2025
Copertina per Ronchi, ritorna ‘Officine del Territorio’: 11 associazioni impegnate in 22 eventi tra cultura, musica e scienza

Conferenze, spettacoli e mostre animeranno la città da maggio a luglio. L’assessore Carta, «divulgazione di conoscenza e tante proposte associative».

Condividi
Tempo di lettura

Ritorna a Ronchi dei LegionariOfficine del Territorio”. Si tratta di 22 appuntamenti culturali che verranno proposti tra maggio, giugno e luglio a cura di 11 associazioni cittadine che hanno aderito al progetto promosso da Comune e Assessorato alla Cultura. Svariati i temi che saranno posti all’attenzione della comunità e di quanti prenderanno parte alle iniziative: clima, ambiente, musica, libri, poesia e molto altro. «Si tratta di una rassegna che ha ripreso vigore e forma – sono le parole dell’assessore alla cultura, Monica Carta - verrà dato spazio a proposte culturali e non solo, attività promosse dalle associazioni locali così da sviluppare forme di conoscenza reciproca tra sodalizi e proposte nuove e coinvolgenti».

Si comincerà il 2 maggio alle 17 quando la tensostruttura comunale ospiterà la conferenza “Clima e sfide globali: tra scienza, geopolitica e comunicazione” curata della Protezione civile di Ronchi dei Legionari. Si tratterà di un incontro di sensibilizzazione su natura, scienza e politiche ambientali.

Seguirà, l’8 maggio, l’appuntamento all’Auditorium dove verrà presentato “Tra passione e professione, in Centro America tra Ingegneria naturalistica, Insetti e … Appunti e ricordi naturalistici. Guatemala” di Roberto Ferrari e curato dalla Società di studi carsici Linder, che si occupa di speleologia. Questo non sarà l’unico incontro che presenterà la società Linder, ma seguiranno anche l’appuntamento del 16 maggio alle 20.30 dove verrà presentato “Viaggio nelle acque Carsiche tra fiumi sotterranei e grotte segrete” di Marco Restaino e quello del 21 luglio alle 20.30 con la conferenza “Grotte e aneddoti della Prima Guerra Mondiale della zona del Pal Piccolo” con Gianni Benedetti.

L’Associazione Bisiachinbici il 16 maggio presenterà il libro “3 amici 3 bici a zonzo in Gambia” con Cecilia Gentile e, a seguire, il 22 maggio il libro “Bambini all’inferno”.

Il 21 maggio l’Associazione culturale bisiaca alle 20.30 presenterà “Dove i fiumi non hanno nome” realizzato in collaborazione con la Compagnia di arti & mestieri. Sarà un incontro su poesia e storia che proporrà dialoghi vivaci e musica. Il 24 maggio alle 20.30, nella Tensostruttura, si esibirà il gruppo folcloristico caprivese “Michele Grion” Aps in collaborazione con la Pro Loco Ronchi.

Il primo dei tanti appuntamenti che riguarderanno la Società Filarmonica Giuseppe Verdi, partità martedì 25 maggio, quando alle 18 sfilerà in Piazza della Concordia la rassegna di bande giovanili. A seguire, il 7 giugno alle 11 il saggio musicale a conclusione del progetto Band@scuola e il 28 giugno alle 20.30 il 30esimo anniversario del Coro Misto. Il 13 luglio alle 18 andrà in scena l’opera in tre atti “Furlans pal mont” in collaborazione con Associazioni Armonie Aps e Centro Studi Turoldo e, come appuntamento finale, il 19 luglio alle 21 si terrà il Concerto estivo Verd’Eestate.

«La rassegna si conferma un’opportunità per le associazioni che si presenteranno al territorio e usufruiranno spazi comunali messi al servizio della comunità» aggiunge l’Assessore Carta che, assieme alla responsabile dell’ufficio cultura Erica Novelli e ad Ada Fachin, responsabile della biblioteca, ha presentato il cartellone delle iniziative.

Leali delle Notizie Aps partirà con le sue proposte il primo giugno alle 16 quando, in Auditorium, verrà presentato il libro “Forte nella prospera, mirabile nell’avversa fortuna. L’esperienza bellica del tenente Ettore Delfabro” con Filippo Pinton. Nella stessa giornata alle 17.15 verrà inaugurata la mostra “Ritratti di giornalisti nel conflitto Israele-Gaza”, esposta fino al 31 agosto all’Auditorium. Il 28 giugno alle 20.30 verrà presentato il libro “Trieste files. Le verità nascoste dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi” con la partecipazione di Silvio Maranzana. L’Associazione Genitori Vermegliano – Združenje staršev Romjan Ets il 5 giugno alle 20.30 presenterà “Musica per la libertà”.

Due gli appuntamenti proposti dall’Asd Ballet club in collaborazione con Cantieri Culturali Creativi Aps, che il 21 giugno alle 11 inaugurerà la mostra fotografica “Vagheggiamenti poetici”, mentre il giorno seguente alle 10, sempre in Auditorium, verrà avviata l’esposizione “Seme al tramonto”. Il 5 luglio alle 21 in Piazza della Concordia si terrà un’esibizione “Suggestioni in danza. Arte danza e musica”.

Il 6 luglio alle 20.30 in Tensostruttura verranno celebrati gli 80 anni del ciclismo dell’Asd Ronchi Ciclismo. A concludere questa serie di eventi, il 31 luglio alle 21 in Piazza della Concordia si terrà un concerto musicale strumentale del gruppo Etnoploč organizzato dell’ANPI.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione