Ronchi ricorda i Caduti di tutte le guerre e onora i fedeli defunti. Attesa la Fiaccola Alpina della Fraternità

Ronchi ricorda i Caduti di tutte le guerre e onora i fedeli defunti. Attesa la Fiaccola Alpina della Fraternità

CERIMONIE E RITI

Ronchi ricorda i Caduti di tutte le guerre e onora i fedeli defunti. Attesa la Fiaccola Alpina della Fraternità

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 30 Ott 2025
Copertina per Ronchi ricorda i Caduti di tutte le guerre e onora i fedeli defunti. Attesa la Fiaccola Alpina della Fraternità

Il 3 novembre alle 10 comincerà il corteo con la deposizione delle corone. Alle 11 i discorsi ufficiali davanti al municipio. I riti religiosi nelle chiese e in cimitero.

Condividi
Tempo di lettura

Anche Ronchi dei Legionari si prepara ad onorare i caduti di tutte le guerre in occasione del 4 novembre, giornata dedicata all’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate.  Le cerimonie promosse dall’amministrazione comunale si svolgeranno lunedì 3 novembre. Alle 10 il ritrovo è fissato davanti alla Chiesa Arcipretale di San Lorenzo. Poi avrà inizio la posa di corone d’alloro ai piedi dei cippi e dei monumenti che ricordano il sacrificio di tanti ronchesi caduti, anche durante le due Guerre Mondiali.

La delegazione, partendo dal monumento ai Caduti per la Patria di via San Lorenzo, raggiungerà l’ossario del cimitero comunale e la targa dedicata ai caduti dell’esercito austroungarico, concludendo il corteo al monumento alla Resistenza di piazza Unità e con una sosta dinnanzi alla targa dedicata ai caduti e nella Lotta per la Liberazione che si trova sulla facciata del municipio.

Di particolare rilievo sarà il momento che si vivrà nel rione di Selz dove una lapide ricorda il sacrificio dei soldati morti nella Prima Guerra Mondiale ed in particolare i caduti durante la Terza Battaglia dell’Isonzo che si svolse dal 18 ottobre al 10 novembre 1915. Quindi, alle 11, nella zona pedonale antistante il palazzo municipale, a prendere la parola - tra gli altri - sarà il sindaco Mauro Benvenuto, alla presenza degli studenti dell’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci.

Le cerimonie civili avranno però un inedito prologo: sabato primo novembre, alle 17, al monumento dedicato ai caduti per la Patria di via San Lorenzo. Il gruppo cittadino dell’Associazione Nazionale Alpini, assieme all’amministrazione comunale, accenderanno la Fiaccola Alpina della Fraternità, ovvero la fiamma votiva che la staffetta alpina accompagnerà sino al Sacrario Militare di Redipuglia e poi al Tempio Ossario di Timau in segno di omaggio ai caduti e nella condivisione di un percorso di pietà.

Previsti anche diversi momenti religiosi. Il primo novembre, nella Solennità di Tutti i Santi: le Sante Messe osserveranno l’orario festivo in tutte le parrocchie della città. Alle ore 14.30, in cimitero si terrà la Liturgia della Parola con la distribuzione della Comunione in ricordo dei Fedeli Defunti. In caso di maltempo, la funzione si terrà in San Lorenzo per tutte le comunità parrocchiali. Alla sera, alle 17.30, è sospesa la Santa Messa vespertina in San Lorenzo mentre a Maria Madre della Chiesa, alle 17, si pregherà il Santo Rosario. Il giorno seguente, il 2 novembre, previste le Sante Messe con orario festivo alle ore 10 e alle ore 11 rispettivamente in Santo Stefano e San Lorenzo con la memoria nominale dei Fedeli Defunti dell'anno. Funzioni anche alle 17 a Maria Madre e alle 17.30 in San Lorenzo

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione