LA CAMPAGNA
Ronchi, la Polizia locale informa i cittadini su rischi e responsabilità di Internet

Prosegue il programma “Progetti innovativi per la sicurezza integrata”, con tre incontri a partire dal 29 aprile, dedicati alla cittadinanza digitale e alla prevenzione dei rischi online.
Insieme ai corsi di autodifesa dedicati alle donne, prosegue, a Ronchi dei Legionari, il vasto ed articolato programma costruito all’interno di “Progetti innovativi per la sicurezza integrata”, finanziati dalla Regione e realizzati dalla Polizia locale. “Difendersi da frodi informatiche, fake news e rischi online. Capire, agire, proteggersi”: questo il titolo di tre incontri pubblici che vedranno protagonista Luca De Rosa, esperto di sicurezza informatica e co-fondatore del Movimento Etico Digitale.
È un progetto no-profit che ha lo scopo di rendere la popolazione consapevole dei rischi del mondo digitale, senza allarmismi e senza panico. Martedì 29 aprile, alle 18.15, nella sala del consiglio comunale, si parlerà di “Internet, rischi e responsabilità”: Internet evolve e così pure i rischi. Tra progresso, truffe e nuove sfide digitali, si potrà imparare a riconoscere le insidie e ad usare la rete in modo sicuro e responsabile.
Martedì 6 maggio, sempre alle 18.15, all’auditorium “Casa della cultura”, il tema sarà “Fake news, reputazione e potere delle parole”. L’obiettivo è far comprendere sul come orientarsi in un mondo digitale dove ogni post lascia un segno. Si potrà scoprire come comunicare in modo efficace e consapevole. E ancora, giovedì 8 maggio, alle 18.15, nella sala del consiglio, il tema sarà “Attivi online… evitando i problemi”. Essere attivi online è facile, ma farlo bene è un’altra storia. L’incontro spiegherà come agire in modo positivo, senza cadere in trappole che possono trasformare le buone intenzioni in problemi.
«Abbiamo deciso di investire su questa attività formativa – sottolinea la comandante, commissario capo Paola Trinco – convinti che la conoscenza e la prevenzione siano i primi strumenti per proteggere i cittadini. Vengono esplorati i temi fondamentali, come la protezione dei dati personali, il riconoscimento delle truffe digitali e l’uso responsabile delle tecnologie. È per noi essenziale promuovere iniziative che mettano al centro la sicurezza, non solo fisica, ma anche digitale, perché internet è uno strumento straordinario che, se usato con consapevolezza, può migliorare la vita quotidiana di tutti noi».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
