LE PROPOSTE
Ronchi, parte 'Aspettando il Festival': ecco gli appuntamenti promossi da Leali delle Notizie

Si parte dal 23 maggio con la mostra ‘Human Distance’ di Paolo Tanze. Fino al primo giugno saranno 18 gli appuntamenti ospitati nei comuni del Goriziano e della Bassa Friulana.
E' iniziato il conto alla rovescia per “Aspettando il Festival…” di Leali delle Notizie, l'ormai tradizionale anteprima del Festival del Giornalismo, in programma dal 10 al 15 giugno a Ronchi dei Legionari. Dal 23 maggio all'1 giugno, diciotto appuntamenti porteranno occasioni di riflessione su molti temi di attualità in dieci comuni dell’Isontino e della Bassa Friulana. Oltre a Ronchi, gli incontri faranno tappa ad Aquileia, Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Gorizia, Gradisca d'Isonzo, Sagrado, San Canzian d'Isonzo, San Pier d'Isonzo e Staranzano, con diversi appuntamenti al mattino pensati per le scuole.
Il ricco calendario del pre-festival tratterà la situazione geopolitica internazionale e i conflitti in corso, da Gaza all’Ucraina, ma anche altri temi “caldi” come il cambiamento climatico, le migrazioni o le relazioni tossiche. Non mancheranno, poi, i focus dedicati al giornalismo e agli anniversari storici, a partire dagli 80 anni dalla Liberazione, grazie a Udo Gümpel, giornalista tedesco che illustrerà il progetto Le stragi naziste nell’Italia occupata nella memoria dei loro autori, in collaborazione con le locali sezioni di Anpi e Aned. L’appuntamento è per giovedì 29 maggio: le scuole potranno partecipare all’incontro mattutino delle 10, a Ronchi, e una replica si svolgerà a Sagrado alle 21.
Grande attenzione anche alle mostre: ben tre allestimenti saranno inaugurati nel corso di “Aspettando il Festival…”. Dal 23 maggio al 31 agosto sarà visitabile Human Distance, l’esposizione di Paolo Tanze, nella sede dell’associazione in piazzetta Francesco Giuseppe, a Ronchi. Sabato 31 maggio, nella Corte D’Aviano di palazzo Torriani, a Gradisca, sarà la volta dell’esposizione diffusa dedicata al foto-giornalismo Tempi di cronaca, dai giornali ai social che, fino al 31 agosto, permetterà di rivivere la grande Storia grazie agli scatti di Luciano del Castillo, Franco Lannino e Manuel Silvestri. Dopo il taglio del nastro, in programma alle 20, i tre fotoreporter si racconteranno al pubblico, moderati da Luca D’Agostino.
Infine, domenica primo giugno, alle 17.15, nell’auditorium comunale Casa della Cultura di Ronchi si alzerà il sipario su un’altra mostra fortemente voluta da Leali delle Notizie: Ritratti di giornalisti nel conflitto Israele - Gaza. Visitabile fino al 31 agosto, il progetto è firmato dall’artista e attivista Gianluca Costantini, per non chiudere gli occhi di fronte ai drammatici numeri degli operatori dell’informazione uccisi nella striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023.
L’opera di Costantini si lega alla decisione del Comitato scientifico di assegnare l’ottava edizione del premio Leali delle Notizie in memoria di Daphne Caruana Galizia alle giornaliste e ai giornalisti palestinesi di Gaza e Cisgiordania. Dopo il vernissage, sarà proiettato il documentario Investigating War Crimes In Gaza di Al Jazeera, alla presenza del regista Richard Sanders in dialogo con Giulia Bosetti, giornalista d’inchiesta Rai.
Il primo degli appuntamenti serali, tutti previsti dalle 21, sarà la conferenza-spettacolo Sex and the Climate con Stefano Caserini ed Erminio Cella. La serata si terrà a Staranzano, il 23 maggio, in collaborazione con il Festival dell’Acqua. Sabato 24, a Doberdò del Lago, ci sarà la presentazione de I pionieri di Sergio Tavčar che, grazie alle sue telecronache su Telecapodistria, ha scritto un pezzo di storia del giornalismo sportivo italiano. Dialogherà con lui il giornalista Giuseppe Pisano.
E ancora, domenica 25, in sala Dora Bassi a Gorizia, i presenti saranno chiamati a riflettere su Detenzione amministrativa e nuovo patto europeo per l’asilo con Luca Casarini, capomissione Mediterranea Saving Humans, e Nicola Cocco medico infettivologo e attivista nella rete Mai più lager – No Cpr, moderati dall’inviata Chiara Proietti D’Ambra. Lunedì 26 la rassegna farà tappa a San Pier d’Isonzo, nell’area verde del municipio, per parlare di Relazioni tossiche con Gian Ettore Gassani e Stefano Callipo, moderati da Anna Limpido.
Il libro Vite al fronte di Luca Steinmann sarà al centro dell’appuntamento di martedì 27 maggio a San Canzian d’Isonzo; l’autore racconterà la sua esperienza in diversi scenari di guerra in dialogo con il vicedirettore del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini. Mercoledì 28, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Fvg, si parlerà della ricerca storica negli archivi con Eugenio Ambrosi, Claudio Ernè e la direttrice dell’archivio di Stato di Trieste Antonietta Colombatti, coordinati da Pier Ugo Candido.
Di progettazione in chiave inclusiva delle città se ne parlerà venerdì 30 a Fogliano Redipuglian nel piazzale del municipio, con Francesco Favero, Erica Gaiatto e Alberto Vanolo, introdotti da William Del Negro e moderati da Roberto Covaz. Infine, domenica 1 giugno, alle 20, Ronchi dei Legionari, chiuderà il calendario delle anteprime con Migrare in montagna. Nuovi scenari nell'epoca della crisi climatica con Gianni Tartari, ambasciatore del Patto Europeo per il Clima e segretario di EuCliPa.IT, e la giornalista e fisica dell’ambiente Marta Abbà, specializzata in diritti umani, climatici e digitali, che risponderanno alle sollecitazioni di Morena Pinto.
Anche quest’anno, protagonisti di una parte degli appuntamenti saranno gli studenti, ai quali Leali delle Notizie vuole continuare a offrire occasioni di approfondimento e formazione. I ragazzi parleranno di disturbi alimentari e social media con Sara Verrecchia venerdì 23 maggio, e di come difendersi dalle fake news con Luca De Rosa lunedì 26. Mercoledì 28 Alessandro Cattunar toccherà importanti vicende del passato, grazie alla sua Storia di una linea bianca e al già citato Gümpel, senza dimenticare il viaggio che la giornalista esperta di Africa Antonella Napoli permetterà di fare alla scoperta delle periferie del mondo.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
