Una mozione
Ronchi dei Legionari, i lavori in via Dobbia del rione San Vito devono ancora partire. Il Pd interroga il sindaco

I primi fondi Uti risalgono al 2017 per consentire lavori da oltre due milioni di euro. Il Pd, «si parta almeno con i primi due lotti».
“Sono passati tre anni da quando sono stati stanziati i fondi e i lavori non sono ancora partiti”. La denuncia parte dal gruppo consiliare del Pd di Ronchi dei Legionari con una mozione firmata ieri e indirizzata al prossimo consiglio comunale.
“Si tratta di 105mila euro di fondi Uti destinati alla progettazione e di 1.350.000 per i primi due lotti – spiega il capogruppo, Savio Cumin – e vorremmo sensibilizzare l’amministrazione per capire come mai ancora non è partito nulla”. I lavori verteranno su via Dobbia, “metà in comune di Ronchi e metà a Staranzano, che dovrebbe provvedere anche alla realizzazione della rotonda all’altezza dell’incrocio dietro il cimitero di Monfalcone, al confine tra i tre comuni”.
Si tratta della via che passa attraverso il rione di San Vito e che conduce a Staranzano. Il gruppo chiede “quali sono i motivi degli slittamenti di programmazione dei primi interventi di riqualificazione di via Dobbia e se tali interventi rientrano ancora fra gli obiettivi prioritari da realizzare entro la fine dell’attuale mandato amministrativo”, come si legge nella mozione. “I fondi sono stati messi a bilancio già nel 2019 sul 2020 e nel 2020 sul 2021”, prosegue Cumin.
La mozione prende in esame anche il progetto di fattibilità tecnica ed economica presentato nel 2018 dalla partecipata Irisacqua che prevedeva lavori complessivi di 2.158.315,24 euro divisi in quattro ambiti. “Nei successivi esercizi finanziari, la programmazione dei lavori in oggetto è slittata prima al 2020 e poi nell’annualità 2021, come si può evincere dai programmi triennali delle opere pubbliche 2019/2021 e 2020/202 - scrive ancora il Pd nella mozione, concludendo come “tali lavori consistono nella realizzazione di un’infrastruttura di smaltimento delle acque meteoriche, nella predisposizione del collettore fognario da parte di IrisAcqua srl, nell’adeguamento della larghezza della carreggiata, nel tombamento del Canale del Consorzio di Bonifica e nella realizzazione della viabilità ciclo-pedonale di collegamento con la pista già esistente lungo il raccordo SR14/SP19, come descritto nella scheda tecnica dei lavori collegata all’annualità 2020 del piano triennale 2019/2021”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
