Ronchi, domenica la Giornata Ecologica torna in Colori e Sapori

Ronchi, domenica la Giornata Ecologica torna in Colori e Sapori

Gli appuntamenti

Ronchi, domenica la Giornata Ecologica torna in Colori e Sapori

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 04 Mag 2022
Copertina per Ronchi, domenica la Giornata Ecologica torna in Colori e Sapori

Il Tirime su-Coppa Vetturino invitato speciale alla manifestazione. Un riconoscimento a Flavia Cosolo.

Condividi
Tempo di lettura

Domenica 8 maggio, in occasione della festa “Colori e Sapori” della Pro Loco verrà riproposta la giornata ecologica. L'iniziativa è promossa in collaborazione con RipuliAMOci challenge, l'amministrazione comunale e l'Auser.

“Tutti sono invitati, residenti e non, ad una giornata – hanno detto gli organizzatori - che si svolgerà in modo un po’ particolare a Ronchi dei Legionari. A tutti i partecipanti verrà richiesto di pulire una zona della città a piacimento e, nel caso dei residenti suggeriamo le zone accanto alla loro abitazione. Tutto questo anche per poter renderci tutti conto di quanta immondizia abbandonata si trova e che tener pulita la città è indispensabile e doveroso per tutti noi. Chiediamo ad ognuno dei partecipanti di prendersi cura di un pezzettino della nostra città”.

I partecipanti si ritroveranno a mezzogiorno allo stand di Isontina Ambiente allestito nell'area degli impianti di base dove si svolgerà la manifestazione “Colori e Sapori”. Tutti saranno muniti di guanti e sacchi per la raccolta dei rifiuti e, per questo motivo, i curatori dell'iniziativa saranno presenti dalle 9 allo stand di Isa Ambiente.

L'iniziativa lanciata dalla pro loco intende far sì che il senso civico prevalga. Da alcuni mesi, anche a Ronchi dei Legionari, hanno iniziato ad operare dei volontari che, sempre più spesso, si mettono a raccogliere immondizie lungo le strade, nei parchi ed i sentieri del Carso. Sono cittadini volenterosi che, ispirandosi al movimento “RipuliAMOci challenge" e guidati da Giulia Comisso, si sono concentrati su alcune zone della città e, armati di pinze, guanti e sacchetti, hanno iniziato a pulirle.

Prodotto unico e peculiare della Bisiacaria, il Tirime su-Coppa Vetturino™ torna ad avere uno spazio speciale, sabato 7 maggio, alle 10.30, nell'ambito dell'inaugurazione della manifestazione "Colori e Sapori". Nell'occasione sarà presenta anche Flavia Cosolo, figlia di Mario, l'inventore del dessert alla metà degli anni Trenta dello scorso secolo e poi patron del ristorante Al Vetturino di Pieris in cui propose il dolce, utilizzando per primo in Italia la denominazione di "Tirime su". Promotrice della difesa e valorizzazione delle specificità del dessert, Flavia Cosolo, che ha ceduto la titolarità di ricetta e marchio al CCM alcuni anni fa, ripercorrerà la storia del Tirime su-Coppa Vetturino™. A Flavia Cosolo sarà quindi consegnata una pergamena di riconoscimento da parte del Comune di Ronchi dei Legionari assieme al Consorzio Culturale del Monfalconese "per aver voluto condividere attraverso la storia della propria famiglia anche la storia della ricetta creata da Mario Cosolo a metà degli anni Trenta del Novecento, che dal panfilo reale Savoia è arrivata fino alle nostre tavole: il Tirime su–Coppa Vetturino™". Il dolce, confezionato in due varianti ben documentate a Pieris e poi a Tolmezzo, è stato riconosciuto dal ministero per le Politiche agricole tra i Prodotti agroalimentari tradizionali del Friuli Venezia Giulia. “Il percorso intrapreso dal Consorzio culturale per la promozione del dolce - afferma il presidente del CCM Davide Iannis -, che ora si può gustare in oltre una decina di locali della regione ed è stato inserito nel percorso formativo degli studenti dell'indirizzo enogastronomici dell'Isis Pertini di Monfalcone-Grado, non sarebbe stato possibile senza Flavia Cosolo, il suo impegno e dedizione nel tramandare la tradizione e il saper fare raccolto nella storia e ricetta del Tirime su”.

Nell'ambito della manifestazione, e quindi sabato e domenica nella palestra "Filiput", vicina agli impianti di base, dove esporranno alcuni artisti locali, il CCM presenterà la mostra sull'ex cotonificio di Vermegliano, inaugurata nel corso del MemoFestival 2021 nel Centro visite di via Pisani a Panzano. La mostra è stata realizzata nell’ambito di “Cacciatori di memorie”, un progetto di raccolta di documenti, pubblicazioni, diari, lettere, testimonianze audio o videoregistrate, vecchi filmati amatoriali, oggetti e fotografie che da oltre quarant'anni alimenta l'Archivio della Memoria del CCM. In un territorio prevalentemente agricolo, qual era quello del Monfalconese prima della costruzione del cantiere navale, il cotonificio di Vermegliano racconta una storia importante di quel processo di industrializzazione e di diversificazione produttiva che ha caratterizzato il Basso Isontino fin dalla fine dell’Ottocento, quando un gruppo di industriali triestini, proprietari della “Società del Filatojo meccanico di Aidussina”, decisero di costruire la “Tessitura meccanica di cotoni di Vermegliano”, iniziando le produzioni nel 1885. Il CCM porterà al palazzetto "Filiput" anche una selezione di riproduzioni di cartoline storiche di Ronchi dei Legionari. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×