LA DONAZIONE
Ronchi in festa per l'Uliu Bisiac, la solidarietà con 20 quintali di olive
_656240ff0a177.jpeg)
L'appuntamento giunto alla nona edizione ha avuto inizio stamattina nel parco del Circolo Acli, ricavato alle iniziative di solidarietà.
“Le olive dei nostri giardini per la solidarietà”. È questo il messaggio che il Gruppo spontaneo Uliu Bisiac ha trasmesso alle tante persone provenienti da tutto il Mandamento in occasione della nona edizione della Festa dell’Olio Nuovo. Un appuntamento che ha avuto inizio alle 10 di stamattina nel parco del Circolo Acli di via San Lorenzo a Ronchi dei Legionari. Per tutta la mattinata, i visitatori hanno riempito l’area della festa assaporando tante specialità come castagne e ribolla, un buon vin brulè e l’ottima cucina del Nuovo Bar Acli che ha proposto i “gnocchi de pan”, gulasch con polenta, il bollito e le patate “in tecia”.
Anche le volontarie della Caritas San Lorenzo hanno partecipato all’evento con il mercatino dell’artigianato tessile e lo stand dedicato ai dolci. Presenti anche le “Uncinette di Ronchi”. Il ricavato derivante da queste proposte sarà destinato alle iniziative di solidarietà. Alle 11 è stata la volta della degustazione gratuita - guidata da alcuni esperti - dell’olio nuovo. Alle ore 16, è stata consegnata la prima donazione a favore del Gruppo Caritas San Lorenzo. A ritirare il riconoscimento è stata la coordinatrice del Centro, Lorena Bon.
“Sosteniamo le persone e le famiglie nel pagamento delle utenze – spiega Bon – forniamo loro vestiario e siamo uno dei punti di ascolto Caritas della diocesi. Ci occupiamo personalmente delle situazioni di difficoltà, gestendo direttamente le risorse che abbiamo a disposizione”. Alla cerimonia hanno partecipato anche il parroco monsignor Ignazio Sudoso, l’assessore all’ambiente Alessandro Bassi e il presidente delle Acli, Franco Miniussi. “Voi rappresentate le parole dette sotto voce senza troppo clamore – afferma l’assessore Bassi – che però portano ai fatti. Siete un movimento silente che sostiene opere di solidarietà”.
Di impegno per il bene comune che “accende la luce della speranza per tutti” ha parlato il parroco monsignor Sudoso. Gli organizzatori e volontari del gruppo spontaneo stimano che la raccolta di quest’anno sia stata di circa 20 quintali di olive. Le bottiglie d’olio sono state proposte in varie misure ed abbinate anche a dei canovacci da cucina in confezioni regalo.
Protagoniste della mattinata sono state le donne del gruppo che coinvolgendo tutti hanno indossato un fiocchetto rosa che ha simboleggiato l’adesione alle iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. “Ringraziamo quanti ci hanno aperto i loro giardini –sono le parole dei volontari – in maniera particolare gli amici del polo nautico di Marina Lepanto a Monfalcone e don Fabio La Gioia, parroco di Villaggio del Pescatore che ci ha permesso di usufruire degli uliveti parrocchiali vicini alla chiesa”.
All’evento di oggi, tra le proposte, si è aggiunto anche il mercatino del riciclato, quello dedicato all’oggettistica e all’usato. È stato un evento molto apprezzato da tante persone provenienti da tutta la Bisiacaria, un momento significativo che si contraddistingue – nove anni or sono - per il suo fine sociale e solidale. Il gruppo Uliu Bisiac ha ringraziato infine il parroco di San Lorenzo e Santo Stefano, monsignor Ignazio Sudoso, l’associazione Pedale Ronchese che hanno dato la disponibilità dei loro furgoni necessari per compiere le operazioni di raccolta e quanti hanno collaborato con le proprie forze per rendere possibile la manifestazione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
