Ronchi, guerra a cyberbullismo e stalking: rete tra Comune e vigili

Ronchi, guerra a cyberbullismo e stalking: rete tra Comune e vigili

Il progetto

Ronchi, guerra a cyberbullismo e stalking: rete tra Comune e vigili

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 04 Ott 2023
Copertina per Ronchi, guerra a cyberbullismo e stalking: rete tra Comune e vigili

L'amministrazione ha chiesto alla Regione un contributo di 15mila euro. «Troppo disagio giovanile e comportamenti aggressivi».

Condividi
Tempo di lettura

Il Comune di Ronchi dei Legionari presenta in Regione una domanda di concessione di contributi per la realizzazione di interventi in materia di sicurezza integrata. La richiesta del contributo ha un valore di 15mila euro ai quali si aggiungeranno altri 2mila euro di fondi comunali. Quali sono gli obiettivi dei "Progetti innovativi per la sicurezza integrata"? I primi destinatari sono i giovani che dovranno acquisire la consapevolezza delle conseguenze di condotte imprudenti sul web.

Tra i temi che verranno trattati ci sono poi il cyberbullismo, i rischi delle nuove tecnologie, i fenomeni dello stalking e del bullismo. Le azioni che saranno messe in campo, terranno anche in considerazione le persone anziane che si avvicinano per la prima volta all'online. Il progetto, in linea generale, avrà l'obiettivo di creare le condizioni e gli strumenti per facilitare l'emersione dei fenomeni di violenza di ogni genere. Una speciale attenzione sarà riservata anche alle donne vittime di molestie.

"Sappiamo che sul nostro territorio ci sono fenomeni di bullismo - spiega il comandante della Polizia Locale, Paola Trinco - siamo a conoscenza di fenomeni sociali caratterizzati da atteggiamenti aggressivi e del disagio giovanile presente nella comunità. Per questo, e non solo, con l'assegnazione di tali risorse, ci impegneremo nella sensibilizzazione delle persone sul tema dell'educazione civica e delle responsabilità dei singoli".

Come avverrà tutto questo? Nel pratico ci saranno interventi nelle classi scolastiche dell'Istituto comprensivo Leonardo Da Vinci. Si lavorerà sulla comunicazione, quindi sulla produzione di guide informative, saranno organizzati laboratori e workshop sulla legalità. Non mancherà il coinvolgimento delle Forze dell'ordine e la collaborazione degli uffici comunali.

"Educare, istruire e far conoscere - afferma il sindaco Mauro Benvenuto - sono questi gli obiettivi che ci siamo fissati nel presentare un progetto del genere e di un'assoluta rilevanza sociale. Sono un obbligo per la nostra amministrazione a cui stanno a cuore l'attività di sicurezza partecipata, la prevenzione e il miglioramento delle relazioni tra le persone".

"Si amplia così il servizio fornito dal corpo della municipale - conclude Benvenuto - e questo bando ci permette di consolidare lo sviluppo dell'organico che sarà sempre più presente e attivo sul territorio comunale". Intanto continua la presentazione delle candidature per la copertura di due nuovi posti di agente della Polizia Locale. Le domande dovranno essere presentate entro il 16 ottobre. Per ora i candidati che hanno fatto richiesta sono 30. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×