Ronchi, al via lunedì la rassegna dedicata a storia e territorio

Ronchi, al via lunedì la rassegna dedicata a storia e territorio

Gli appuntamenti

Ronchi, al via lunedì la rassegna dedicata a storia e territorio

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 09 Ott 2021
Copertina per Ronchi, al via lunedì la rassegna dedicata a storia e territorio

Spazio a conferenze e presentazioni di volumi, alcuni per la prima volta assoluta, per raccontare temi e personaggi locali.

Condividi
Tempo di lettura

“Ripartiamo raccontando la storia con nuovi appuntamenti dedicati che sono stati organizzati dall’assessorato alla cultura, dalla biblioteca comunale “Sandro Pertini” all’interno della rassegna Noi e la storia. Sguardi e racconti da un passato in comune”. Lo racconta Mauro Benvenuto, non senza soddisfazione, assessore alla cultura del comune di Ronchi dei Legionari.

Un lavoro approfondito e accurato sviluppato dal personale comunale e della biblioteca che prevede sei appuntamenti nelle due settimane dall’11 al 25 ottobre.

Quello che viene rimarcato è ricordare il passato per conoscere il presente. Una prima di due nuove pubblicazioni, una edita dalla nostra amministrazione, l’altra supportata dal consorzio culturale del monfalconese. Più precisamente lunedi 11 ottobre la presentazione del volume “Al pare Toni. Cento anni dei volpati in terra bisiaca” ideato, redatto e curato dai cugini Volpato e pubblicato dal Consorzio Culturale del Monfalconese. Gli autori dialogheranno con Roberto Covaz e Ivan Portelli.

Il 22 ottobre, poi, spazio a “La marcia di Ronchi nell’archivio storico comunale” pubblicato dall’assessorato alla cultura e scritto da Italo Santeusanio che dialogherà con Ivan Portelli.

“Una rassegna molto apprezzata con un panorama storico molto interessante che ci permetterà di conoscere maggiormente pagine che hanno bisogno di essere approfondite e discusse. Ancora una volta un’iniziativa che pone la città al centro dell’attenzione culturale e che ci permette di proseguire in un percorso culturale indirizzato alla crescita culturale di ogni cittadino”, racconta Benvenuto.

Appuntamento, poi, il 13 ottobre con Luca Giuseppe Manenti e Fabio Todero dell’Istituto regionale per la storia della resistenza e dell’età contemporanea nel FVG che presenteranno la loro pubblicazione “Di un'altra Italia. Miti, parole e riti dell’impresa fiumana “, mentre il 15 ottobre “La farina dei partigiani. Una saga proletaria lunga un secolo” con Piero Purich e Andrej Marini.

Ancora il 18 ottobre con “La Jugoslavia e la questione di Trieste 1945-1954” con Federico Tenca Montini e Andrea Zannini e il 20 ottobre “La zona monumentale del Monte Sabotino. Storia e memoria della straordinaria fortezza sull’Isonzo” con Marco Mantini e Mitja Juren.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nell’Auditorium Comunale con inizio alle 18.30, i posti sono ovviamente limitati pertanto è consigliabile la prenotazione.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×