L'INTITOLAZIONE
Ronchi, una via a Furio Lauri: protagonista della Resistenza e fondatore della Meteor

L'avvocato, sarà ricordato nel rione di Vermegliano. Sarà un omaggio alla sua preparazione e al suo impegno sociale.
Dedicare una strada della città a Furio Lauri. Se ne occuperà nei prossimi giorni l'amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari, rendendo così omaggio ad un uomo importante per la comunità sotto diversi aspetti. La via che poterà il suo nome si trova nel rione di Vermegliano, nell'area dell'ex Cotonificio Triestino che, in passato, fu sede della Meteor, società di costruzioni aeronautiche per la quale Lauri ha lavorato con passione e dedizione.
“Dobbiamo tanto a Furio Lauri – sono le parole del sindaco Mauro Benvenuto – non solo per aver fondato quell'impresa che, ancora oggi, è una delle maggiori industrie presenti in città. È stato un professionista lungimirante, un uomo del fare e, non dimentichiamolo, è stato anche protagonista della Resistenza. Ronchi dei Legionari non può dimenticarlo e questo sarà l'omaggio che gli tributeremo, facendo memoria del suo vissuto e del suo poliedrico impegno”. Furio Lauri era nato a Zara l'11 ottobre del 1918 ed è scomparso il 2 ottobre del 2002. Ottenuto il brevetto di pilota, si laurea in giurisprudenza e si arruola poi nella Regia Aeronautica.
Ne uscirà al termine del secondo conflitto mondiale con una medaglia d’oro, due d’argento al valor militare ed una croce di guerra. L’aeroporto di Ronchi dei Legionari, utilizzato in guerra dai Cantieri Riuniti dell’Adriatico per la messa a punto degli aerei, conquistato nella primavera del 1945, utilizzato parzialmente dagli angloamericani e quindi definitivamente abbandonato nel 1946, era diventato in pratica terreno agricolo con vari appezzamenti coltivati abusivamente.
Lauri non è certamente adatto a stare coi piedi per terra ed insieme con alcuni amici costituisce, nel marzo del 1947, la società "Meteor spa" che dichiara quale attività d'impresa, il lavoro aereo e la costruzione di velivoli leggeri. Da ricordare anche l’iniziativa di Lauri di dare vita all’Aero Club Falco che organizza dal 1950 al 1958 la scuola di volo e le “giornate dell’ala” che richiamano da sempre un grande pubblico proveniente da tutta la regione.
Ma l’avvocato Furio Lauri, che a Ronchi dei Legionari ancora molti ricordano, fu anche tra i fondatori del Consorzio per l'Aeroporto Giuliano. Nel 1970 inizia il trasferimento nell’ex Cotonificio Triestino e nello stesso anno si verificano progressi commerciali in Italia ed all’estero. Qui vi rimarrà sino all'agosto del 1991, quando fu inaugurato lo stabilimento di via Mario Stoppani, nella zona industriale di Soleschiano, dove ancora oggi esiste e lavora quella realtà che è diventata la "Leonardo".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
