DA DOMENICA 1° DICEMBRE
Ronchi, compie 10 anni il Curling Bisiac al Giardino di Natale

Attesi più di 800 atleti iscritti a più di 80 squadre in oltre 40 giorni di iniziative sostenute anche dalla Regione attraverso Promoturismo. Molto le iniziative di rilievo sociale e solidale.
Sarà ancora una volta una cornice unica nel suo stile quella che avvolgerà in un unico abbraccio il Giardino di Natale e la decima edizione del Curling Bisiac. Due realtà che costituiranno il cuore pulsante delle festività natalizie a Ronchi dei Legionari. Si parte da sabato 30 novembre con l’apertura del villaggio delle casette natalizie allestite al Parco Excelsior di via Roma. L’inaugurazione del Giardino è invece prevista per domenica primo dicembre alle ore 16 dopo la sfilata delle oltre 80 squadre che partiranno alle ore 14.30 da Piazzale Donatori di Sangue a Vermegliano. Prima di giungere in via Roma, il corteo passerà dal municipio per la tradizionale foto di gruppo.
Ronchi Live Centro Commerciale Naturale e Asd Curling Bisiac – rispettivamente guidate da Gianluca Polensig e Michele Poloni - sono le realtà organizzatrici e le anime di questo periodo festivo che vedranno la città bisiaca il palcoscenico di tante attività di intrattenimento, socialità, spettacolo e solidarietà che si svolgeranno in una location apprezzatissima, comoda e dotata di riparo per i giorni di pioggia. Saranno due le piste di ghiaccio: una dedicata al pattinaggio libero, l’altra dedicata al torneo di Curling.
Non mancheranno eventi e spettacoli dedicati a grandi e piccoli. Dalla pista di pattinaggio agli spettacoli per famiglie, dai concerti live alle iniziative sportive, dalla lotteria alle iniziative di impegno sociale, un programma vastissimo adatto a tutti. Ci sarà anche la possibilità di festeggiare il compleanno al Giardino natalizio. Al momento sono 64 le squadre Senior e 17 quelle Junior iscritte al torneo che porterà a Ronchi – sabato e domenica compresi - più di 800 atleti che si sfideranno anche questa volta in un appuntamento sportivo ormai consolidato, nato quasi per scherzo ma conosciuto in tutta Italia e anche nelle vicine Slovenia e Austria.
«Crediamo nell’investire in eventi di questo tipo – sono le parole del sindaco, Mauro Benvenuto – la spina dorsale dell’associazionismo è fondamentale per la nostra amministrazione». Il primo cittadino ha pure sottolineato la valenza culturale e sociale degli oltre 40 giorni di iniziative. Non manca il sostegno della Regione attraverso Promoturismo. A tal proposito è intervenuto il consigliere regionale della Lega, Antonio Calligaris che ha parlato di «Una grande idea cresciuta negli anni diventata simbolo del Natale Bisiaco ed un brand importante del territorio». «Si consolida quindi un percorso che da locale può diventare regionale – continua Calligaris – guardando anche a Go!2025 considerando che questa disciplina rientra nel circuito sportivo valorizzato dall’evento transfrontaliero».
L’edizione di quest’anno vuole distinguersi anche per l’attenzione alla solidarietà, ampliando il suo impegno con nuove iniziative di grande valore. Accanto all’ormai iconico “Ocio a la pignata” – attraverso cui una squadra di giocatori ipovedenti sfida una selezione di giocatori del Curling Bisiàc bendati per gareggiare alla pari creando un bellissimo rapporto tra tutti i partecipanti - si aggiungono “InSùpattini”, dedicata alla sensibilizzazione sul tema del diabete infantile, in collaborazione con l’Associazione Giovani Diabetici e la “Giornata Fidas” per promuovere il valore e la cultura della donazione del sangue. Infine, non mancherà il coinvolgimento degli anziani ospiti della Casa di Riposo “Corradini” nell'ottica di rafforzare l'inclusione sociale.
Atteso pure il “Torneo Oltreconfine”, la sfida con le squadre austriache e slovene di Wagna e Metlika, città gemellate con Ronchi, tutte composte da membri delle rispettive giunte comunali e l’appuntamento con le vere stones degli atleti del Curling Club di Claut. Oltre al sostegno istituzionale, fondamentali per lo svolgimento delle iniziative sono gli sponsor locali, quelli della Cassa Rurale Artigiana del Friuli Venezia Giulia e di SBE Varvit.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
