IL COMMENTO
Ronchi, «una città viva e aperta alla partecipazione». Bilancio positivo per i primi sette mesi di attività culturali

Il sindaco Benvenuto: «Una stagione intensa e partecipata, grazie a una rete di eventi culturali, alla sinergia con le associazioni e al sostegno dell’Ente».
Prima della tradizionale pausa per le ferie d’agosto, l’amministrazione comunale di Ronchi tra un bilancio sui primi sette mesi di attività e proposte culturali svoltesi in città. «La nostra si è confermata una città viva, accogliente e capace di offrire una proposta culturale ampia, inclusiva e di grande qualità – rileva il sindaco Mauro Benvenuto - abbiamo attraversato una stagione intensa, con eventi che hanno coinvolto migliaia di persone e che hanno generato ricadute significative a livello culturale, sociale ed economico per il nostro territorio».
Tra gli appuntamenti di rilievo ci sono stati Librinfesta, il Festival del Giornalismo, l’Estate in Biblioteca, il progetto Ronchi Giovani, le Officine del Territorio. «Tutte queste iniziative hanno riscosso un grande successo di pubblico e hanno saputo unire cultura del territorio, socialità e valorizzazione delle eccellenze locali» commenta il sindaco.
Alcuni di questi eventi sono stati organizzati direttamente dall’amministrazione comunale, altri promossi autonomamente dalle associazioni locali, altri ancora frutto di una stretta collaborazione tra Comune e realtà associative.
«Ciò che ci ha guidato è stata una visione condivisa: mettere al centro la cultura come strumento di coesione, identità e sviluppo sostenibile – continua il sindaco - questa pluralità di esperienze è stata possibile grazie a un tessuto associativo straordinario, che rappresenta una delle più grandi ricchezze di Ronchi. È proprio questa sinergia tra pubblico e privato sociale a costituire un valore aggiunto per la nostra comunità».
Il primo cittadino ringrazia quindi l’assessore alla Cultura Monica Carta, «per il suo impegno costante e la capacità di ascolto e visione». Considerato «prezioso» anche l’apporto di tutti gli uffici comunali, in particolare all’Ufficio Cultura per il lavoro organizzativo e al personale delle Manutenzioni, «sempre presenti e fondamentali per la buona riuscita degli eventi».
Non mancano i riferimenti al sostegno ricevuto da Fondazione Carigo e Regione Friuli Venezia Giulia. «La realtà associativa cittadina ha contribuito a rendere Ronchi una città viva, partecipata, generosa – chiude Benvenuto - il bilancio è positivo, e ancora una volta conferma che la cultura è un motore di comunità, un moltiplicatore di opportunità e una leva di sviluppo per il nostro futuro».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
