la giornata
Ronchi celebra i suoi donatori di sangue, ritorna la festa della Fidas

L’iniziativa si svilupperà nell’area festeggiamenti della parrocchia di Santo Stefano a Vermegliano, il ricordo di Gino Piazza e Pietro Pasqualetto.
Si svolgerà domenica 18 giugno, a Ronchi dei Legionari, la 52esima edizione della Giornata del donatore di sangue promossa dalla Fidas. Il programma prevede, alle 10, la celebrazione della santa messa nella chiesa di Santo Stefano, poi, alle 11, la consegna delle benemerenze ai donatori e alle 12.30 il pranzo sociale nell'area della Sagra de la Cesa di Vermegliano. Le adesioni vanno comunicate entro il 14 giugno al numero di telefono 3271330020.
In questa occasione saranno premiati tutti i donatori che hanno raggiunto i vari traguardi nelle donazioni nel 2022 e, ancora, riceveranno un omaggio di benvenuto i nuovi donatori. Una storia lunga 52 anni, quella che conmtraddistingue la sezione di Ronchi dei Legionari dell'Associazione donatori volontari del sangue. Era il lontano 18 luglio 1971, quando un gruppo di ronchesi costituirono la locale sezione dell’Advs. Un'associazione che ha mosso i suoi passi anche attraverso l'azione di due grandi personaggi, Gino Piazza e Pietro Pasqualetto, il primo fondatore del movimento a Ronchi dei Legionari, il secondo presidente appassionato per moltissimi anni.
Fufautore, tra la altre cose, del gemellaggio con i donatori sloveni di Nova Gorica. Una collaborazione che, nel 2020, ha festeggiato i suoi primi 35 anni. La Fidas ronchese è quindi una delle associazioni più importanti della cittadina, sviluppata grazie a Gino Piazza, e poi ai presidenti Pasqualetto, Vinicio Pohlen, Marzia Nadalutti, sino all'attuale presidente, Enzo Zuin. Sempre nel 1971, con l'allora sindaco, Umberto Blasutti, fu inaugurata la prima sede all'interno di Villa Vicentini Miniussi. Nel 1981 fu inaugurato, al cimitero comunale, un cippo dedicato ai donatori scomparsi e nel 1983 si svolse la seconda festa mandamentale dell'Advs.
Nel 1985, come detto, ci fu la stipula del patto con Nova Gorica, mentre nel 1988 si sviluppò un grande torneo di calcio e, nel 1991, la città tornò a veder radunati tutti i donatori del Mandamento. Il 17 luglio del 2004 è stata inaugurata la nuova - ed attuale - sede di via delle Possessioni, situata nel rione di Selz. Solo un anno dopo, improvvisamente, il presidente Pasqualetto è morto. Prima di lui altre colonne portanti erano scomparse, come, nel 1983, l'instancabile Viscardo Martinelli e nel 2018 la dipartita Vinicio Polhen, presidente per moltissimi anni e che, nel 2013, ha lasciato tutto nelle redini del presidente Enzo Zuin che attende tutti alla festa in programma per la terza domenica di giugno.
Foto di archivio
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
