Ronchi celebra il 4 novembre, «Unità nazionale è valore da condividere»

Ronchi celebra il 4 novembre, «Unità nazionale è valore da condividere»

GLI OMAGGI

Ronchi celebra il 4 novembre, «Unità nazionale è valore da condividere»

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 03 Nov 2022
Copertina per Ronchi celebra il 4 novembre, «Unità nazionale è valore da condividere»

Oggi il corteo con le cerimonie civili dedicate ai caduti, il percorso lungo i monumenti.

Condividi
Tempo di lettura

Si è rinnovato stamane, a Ronchi dei Legionari, il rito della deposizione delle corone ai piedi dei monumenti e dei cippi dedicati ai caduti in occasione della festa dell’Unità nazionale e della Giornata delle forze armate. La delegazione, partendo dal cippo che ricorda i ronchesi assassinati nei campi di sterminio nazisti in cimitero dove ha deposto un mazzo di fiori sulla tomba del partigiano Andrijič, ha poi raggiunto il monumento ai caduti di via San Lorenzo e il cippo che ricorda i carabinieri caduti nella strage del quartiere Pilastro a Bologna e quello dedicato ai caduti per la libertà dei popoli via Monte Cosich.

Ha quindi concluso il suo pellegrinaggio al monumento alla Resistenza di piazza Unità. Una corona è stata deposta alla tomba della signora Antonietta Aliprandi. A guidare il cerimoniale è stato il consigliere comunale Federica Bon la quale ha ricordato il significato dei vari monumenti mentre a portare il loro saluto sono stati via via Marina Cuzzi, Mario Candotto e Gastone Martinuzzi. In piazza dell'Unità d'Italia - alla presenza del gonfalone decorato con medaglia d'argento e tra i labari di Anpi, Ana, Aned, Protezione civile, Pro Loco e Grigioverdi del Carso - si sono tenuti gli interventi del sindaco, Mauro Benvenuto e del parroco di San Lorenzo, monsignor Ignazio Sudoso.

Qui è stato eseguito l'inno d'Italia, cantato dalla giovanissima Francesca Rachele Galioto ed è stato dato spazio ad un momento dedicato alla poesia a cura di alcuni studenti della scuola media Leonardo Da Vinci. “Oggi – ha detto Benvenuto - rendiamo omaggio a chi ha dato la propria vita per gli ideali di libertà, sacrificandosi senza egoismo e diffondendo con il proprio coraggio valori come la democrazia la pace e l’amore per la propria terra da tramandare alle future generazioni. L’Unità nazionale non può essere concepita solo ed esclusivamente in una dimensione unica territoriale, ma piuttosto come un valore straordinario da riconoscere e condividere”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×