IL RICORDO
Ronchi, una borsa di studio in memoria della prof Paola Peressutti
_651d190caa0d7.jpg)
L'appuntamento è fissato per lunedì prossimo alle 15, alla scuola Da Vinci. Peressutti è scomparsa nell'aprile del 2021.
Lunedì 9 ottobre alle ore 15, alla scuola secondaria di primo grado "Leonardo Da Vinci" di Ronchi dei Legionari, saranno consegnate, per il terzo anno consecutivo, le borse di studio dedicate a Paola Peressutti, l'insegnante prematuramente scomparsa a soli 57 anni. Sarà una cerimonia che vedrà protagonista la famiglia di Paola. Le borse di studio assegnate ai ragazzi meritevoli saranno consegnate dal marito, Giancarlo Cicciarella.
Paola Peressutti è scomparsa nell'aprile del 2021. Una dipartita che ha lasciato un vuoto incolmabile nei cuori di tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerla o anche solo di incontrarla per poche volte nella loro vita. Ronchese doc, si è sempre spesa per gli altri e fin da ragazzina, prima facendo parte dell'Azione cattolica italiana e, poi, impegnandosi nel volontariato e fondando, assieme al marito Giancarlo ed alcuni amici, l’associazione per le adozioni internazionali “I fiori semplici”, contribuendo in questo modo al sostegno dei minori in difficoltà, con alcuni, importanti progetti di accoglienza e di sviluppo internazionale.
Madre di due splendidi figli, anch'essi provenienti da altre nazioni, dopo aver lavorato nell’impresa di famiglia, quella fondata dal padre Amedeo, laurea in lettere alle spalle, aveva coronato il suo sogno e, nell’ultimo decennio, era diventata una stimata insegnante di lettere e storia alla scuola secondaria della città, dove ha saputo accogliere, con le sue competenze e la sua delicatezza, tanti ragazzi che porteranno nei loro cuori il suo ricordo. Da subito la famiglia ha deciso di istituire una borsa di studio in suo ricordo.
A ricordare Paola è anche la signora Fiorella Huala, che ritrae la donna come un’insegnante attenta alle necessità dei suoi allievi. “Era molto presente seguendo i suoi figli nelle attività di catechesi – dice la signora Fiorella – ed è stata una madre responsabile, molto partecipativa in parrocchia e nella società. Purtroppo la sua dipartita è stata una grande perdita per la sua famiglia ma anche per tutta la comunità”.
Un augurio importante va agli studenti meritevoli perché, attraverso lo studio, possano aspirare ad un futuro importante. “I sogni senza obiettivi rimangono solo sogni e alla fine - sono le parole del marito Giancarlo Cicciarella - non si otterrà nulla e provocheranno solo frustrazione. Sulla strada per realizzarli bisogna metterci impegno, ma anche costanza e voglia di fare”. Lo scorso anno, erano stati premiati gli studenti Andi Gioni, Gabriele Tell, Eva Velkov ed Esmeralda Sharka.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
