Ronchi, Bini rassicura su stabilimento Leonardo: «No effetti su lavoratori»

Ronchi, Bini rassicura su stabilimento Leonardo: «No effetti su lavoratori»

LE RASSICURAZIONI

Ronchi, Bini rassicura su stabilimento Leonardo: «No effetti su lavoratori»

Di S.F. • Pubblicato il 31 Ott 2023
Copertina per Ronchi, Bini rassicura su stabilimento Leonardo: «No effetti su lavoratori»

Il confronto ieri tra Regione e sindacati sul contratto integrativo e sviluppo dello stabilimento, atteso nuovo incontro nei prossimi giorni.

Condividi
Tempo di lettura

Ieri, l'assessore regionale alle attività produttive Sergio Emidio Bini ha incontrato in videoconferenza i vertici nazionali e locali dell'azienda Leonardo. Una riuniome per fare il punto sul piano di sviluppo e sulle prospettive dello stabilimento di Ronchi dei Legionari, a seguito delle preoccupazioni sollevate nelle ultime settimane dalle sigle sindacali, con le quali – come ha sottolineato lo stesso Bini - verrà programmato a breve un incontro in Regione per un confronto su quanto emerso nella riunione di ieri.

"La prevista riorganizzazione delle divisioni operative di Leonardo non comporterà nessuna ripercussione sull'occupazione nel sito produttivo di Ronchi dei Legionari – assicura Bini - quest'ultimo infatti è centrale nella strategia di sviluppo dell'azienda, vista anche l'alta specializzazione dei suoi addetti. Proprio per questo è intenzione di Leonardo potenziare ulteriormente lo stabilimento procedendo a nuove assunzioni entro la fine dell'anno".

Come è stato illustrato dalla direzione di Leonardo, l'azienda è strutturata in cinque divisioni operative: elicotteri, velivoli, aerostrutture, elettronica e cyber security. Però nei prossimi mesi è prevista una riorganizzazione interna. Attualmente lo stabilimento ronchese si trova sotto la divisione elettronica. Con la prossima riorganizzazione, verrà invece inquadrato nella divisione velivoli.

"Abbiamo ottenuto la rassicurazione - ha continuato Bini - che si tratta di una scelta legata alle opportunità di potenziamento dello stabilimento di Ronchi, che non intaccherà l'occupazione e che non comporterà cambiamenti sostanziali nel lavoro svolto dallo stabilimento". "Infatti - ha aggiunto l'assessore - l'azienda ha comunicato che non vi sarà alcuno spacchettamento dello stabilimento, come invece riportato da alcune voci di stampa, ma soltanto una riorganizzazione di gestione che vedrà il sito passare sotto la divisione velivoli".

Infine, nel corso dell'incontro, sono stati evidenziati l'alta specializzazione del personale del sito di Ronchi. L’azienda conta 350 dipendenti di cui il 62% è laureato. Il trend delle assunzioni è quindi costante. Dal 2021 c’è stato un aumento in positivo di 70 unità lavorative. Mentre – come detto - è atteso l’incontro dell’assessore regionale con i sindacati, vale la pena ricordare che lo scorso 11 ottobre, a Roma nella sede della Uir (Unione industriali romani) si è tenuto l’incontro fra le segreterie nazionali che unitamente alle segreterie territoriali ed alle Rsu hanno incontrato la direzione aziendale di Leonardo.

Per il sindacato Uilm, il tavolo non è stato un momento interlocutorio poiché oltre a dare continuità operativa alla fase di rinnovo, si è iniziato ad affrontare al tavolo uno dei pilastri della contrattazione integrativa, il capitolo delle relazioni industriali che riveste notevole importanza nel definire regole, dinamiche ed estensioni del ruolo e della partecipazione delle rappresentanze sindacali alla vita aziendale. “Il nostro obiettivo così come rivendicato nella piattaforma è quello di migliorare uno schema che si è rivelato fondamentale per gestire le fasi di difficoltà pandemiche e industriali – scrive nel comunicato il sindacato Uilm - continuando ad investire nella costruzione di migliori condizioni di lavoro e di benessere aziendale, condizioni essenziali per promuovere la crescita”.

Inoltre, per l’Unione Italiana Lavoratori Meccanici, questo risulta il momento per provare a sperimentare una fase nuova che dia la possibilità di condividere l’importanza del modello partecipativo con tutte le lavoratrici ed i lavoratori che per la prima volta si affacciano in Leonardo. Ed è stato proprio a margine della riunione romana che il capo del personale della Leonardo, Antonio Liotti ha comunicato le due variazioni organizzative che interesseranno nei prossimi giorni la Divisione Elettronica aziendale dalla quale arriveranno maggiori risorse umane destinate alla Divisione Velivoli.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione