I dati
Ronchi traina le biblioteche, in un anno sfiorati i 28mila prestiti

In un anno sono transitati ben 8mila utenti. Benvenuto loda il «grande lavoro di squadra di tutto il territorio».
“Siamo cresciuti di anno in anno, un‘onda che ha premiato il lavoro inarrestabile dei nostri bibliotecari e del nostro servizio culturale. Un grande risultato che dimostra come una “piccola” biblioteca può raggiungere grandi obiettivi. Il nostro è stato un impegno costante attraverso l’implementazioni del patrimonio librario e le nuove proposte per rispondere alle varie esigenze emerse”.
Commenta così l’assessore alla cultura, Mauro Benvenuto, i dati dell’ultimo anno della Biblioteca Comunale “Sandro Pertini” di Ronchi dei Legionari. “Seppur il dato sia narcotizzato dalla crisi sanitaria rispetto gli anni di normalità, per fare qualche esempio basti pensare al 2011 con 63965 prestiti locali o al2014 con 63154 prestiti, la voglia di cultura a Ronchi dei Legionari non si è fermata anzi si è rafforzata”.
Il riferimento è l’intero sistema bibliotecario che vede la biblioteca ronchese in vetta alle 39 biblioteche che fanno parte del sistema, prima volta negli ultimi 10 anni. Su un totale di prestiti locali dell’intero sistema di 121.333 prestiti locali, Ronchi si attesta a 27789 quando lo scorso anno erano stati poco di meno, ovvero 26834. A ruota segue Monfalcone con 25516 e terza Grado con 9994 prestiti locali.
“Ogni biblioteca esegue un ottimo lavoro nel nostro territorio e tutte assieme offrono un servizio incomiabile per tutti i cittadini che lo utilizzano. Il dato ci rende sicuramente orgogliosi ma non ci vede diversi da nessuno, il grande impegno e lavoro che viene dimostrato è un risultato collettivo”, prosegue Benvenuto.
“La forza sta proprio nel fatto che in qualsiasi posto ti trovi puoi avere un volume di qualsiasi biblioteca e consegnarlo dove ti è più comodo. Il bilancio degli utenti totali che hanno usufruito della nostra “banca del libro” si attestano a 8161, 150 in più rispetto il 2020”.
Nel corso dell’anno sono state effettuate 5505 prenotazioni da OPAC cioè in autonomia dagli utenti sui vari esemplari. Il lavoro viene svolto quotidianamente dal personale e dai ragazzi del servizio civile. Partiti in quattro, purtroppo per motivi di studio due ragazzi, da novembre, hanno dovuto terminare il loro percorso. Ora, dunque, ne sono rimasti solo due.
Una quotidiana esposizione di novità letterarie che informano gli utenti, le letture continue sia per bambini che adulti, i pacchi di libri a sorpresa sia in italiano che sloveno con vari generi proposti, e i prestiti a domicilio sono tra i motivi che hanno generato gli importanti dati della biblioteca.
“In questi anni, come amministrazione comunale, abbiamo voluto incrementare la proposta culturale e la biblioteca è stata l’artefice principale”, conclude l’assessore.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
