LA RASSEGNA
Ronchi, arriva ‘Primavera in Arte’ 2025: undici eventi per vivere cultura e creatività nel segno di Go! 2025

Musica, teatro, escursioni e incontri letterari animeranno la città bisiaca dal 6 al 24 marzo, trasformandola in un palcoscenico diffuso di arte e condivisione.
Sono 11 gli appuntamenti in programma per l’undicesima edizione di “Primavera in Arte” che si terrà a Ronchi dei Legionari dal 6 al 24 marzo prossimi. Gli eventi sono stati presentati stamattina, lunedì 24 febbraio, nella Sala Cragnolin del Municipio. «Si tratta di una rassegna che si caratterizza per la varietà di iniziative che propone – sono le parole dell’assessore alla cultura, Monica Carta – pone attenzione al benessere, propone dei focus sulle donne e approfondisce la valenza del patrimonio artistico». Musica, libri, concerti e danza ma anche escursioni in bicicletta e camminate sono gli ingredienti di questa edizione 2025 frutto di quella «creatività» - richiamata da Carta - che caratterizza le sensibilità dell’amministrazione e dell’Ufficio Cultura in una «comunità che ospita sensibilità artistiche giovanissime che si sono proposte negli ultimi mesi». A far parte della squadra organizzatrice ci sono la responsabile del Servizio Cultura Anna Novelli e le referenti della Biblioteca “Sandro Pertini”, Ada Fachin ed Eva Ricupero. Importante anche il contributo della Fondazione CaRiGo.
Si inizierà quindi giovedì 6 marzo alle 20.30, all’Auditorium Comunale, con la proiezione del cortometraggio di Katia Bonaventura “Scarpette Rosse” per una produzione del Collettivo Etra. Protagonisti di questa forma d’espressività saranno l’attore Giulio Morgan, il saxofonista Claudio Miceli e la performer Elisa Cecchini. Spazio al teatro, venerdì 7 marzo, con “Cenerentole in cerca di autore”. Percorso da vivere in bici invece, sabato 8 marzo dalle ore 9: si potrà vivere il percorso cicloturistico “Alla scoperta dell’archeologia”. Partenza e conclusione in Piazza Unità insieme all’associazione BisiachinBici per un percorso di 20 chilometri che interesserà anche San Pier d’Isonzo, San Canzian d’Isonzo, Turriaco e San Canzian.
«Si valorizzerà il territorio, le sue realtà associative, scrittori e artisti. Il tutto con l’obiettivo di avvicinare più persone possibili a cultura e conoscenza. Tutti potranno godere di queste proposte in maniera gratuita». Il concerto con racconti per immagine “Michele, Joško e gli altri” di giovedì 13 marzo parlerà al pubblico di storie legate a giovani oltre i confini. Voce narrante sarà Carla Manzon, Gianni Fassetta alla fisarmonica per i testi di Romeo Pignat. Sarà un racconto che attraversa il destino e le sofferenze dell’ex confine goriziano raccontato dalle memorie di Michele Martina e Joško Štrukelj, rispettivamente sindaci di Gorizia e Nova Gorica che con la loro capacità di dialogo contribuirono a far cadere quella “cortina di ferro” tra i due Stati.
Presente oggi a Ronchi anche la scrittrice Ghada Noujaim che presenterà – in dialogo con Luigina Bonetti – il libro “Come gocce d’acqua”. Passeggiata letteraria poi, il 17 marzo alle 10, “Alla scoperta della nostra città”. “Musica ontologica” è il concerto che si potrà ascoltare il 20 marzo alle 20.30 che vedrà protagonisti i maestri Dimitri Candoni al pianoforte e Piero Politti, voce e violoncello. Invito aperto alla cittadinanza e ai poeti locali per la Giornata Mondiale della Poesia con “La Pedana del Poeta” che si terrà all’aperto per condividere “un momento in versi” a partire dalle 16 del 21 marzo. Il giorno seguente, alle 18, la presentazione di “Basta attendere” di Vincenzo Martines. La visita guidata alla mostra “Confini Liquidi – Tekoče Meje” con performance artistica ed aperitivo è la novità che si potrà assaporare e vivere sabato 22 marzo dalle 11 al Trieste Airport. «Un evento innovativo – commenta la responsabile del Servizio Cultura, Novelli – una iniziativa che raggiunge l’obiettivo di guardare all’aeroporto non solo come luogo di passaggio ma anche come luogo di fruizione e divulgazione».
La passeggiata prevede l’inizio dalla fermata ferroviaria dello scalo ronchese per poi arrivare dentro l’aeroporto dove, nella zona espositiva al primo piano, si potrà visitare l’esposizione e ammirare una performance di danza a sorpresa per poi gustare un grazioso aperitivo. Si chiude il 24 marzo con la seconda passeggiata letteraria riservata alle scuole della città dalle ore 10. Agli 11 appuntamenti di Primavera in Arte si aggiungono come da tradizione le letture per bambini in italiano e sloveno de “Nel Giardino delle Storie Strampalate” dal 5 al 29 marzo e la collettiva d’arte “La Forza delle Donne” che rientra in “Pittrici del Territorio”. Si inaugurerà il 5 marzo alle 18 in auditorium comunale. Saranno esposte le opere delle artiste locali Fulvia Toso, Jaana Puiisto e Luciana Comuzzi.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
